CONFESSIONE TEST
1. H
O LETTO IL LIBRETTO
«
LA
G
IOIA
DI
D
IO
–
L
A
P
RIMA
C
ONFESSIONE
»?
A
L’ho messo nella mia libreria e
non l’ho aperto per paura di
rovinarlo
B
L’ho letto tutto
C
Ho letto qualche parte
D
L’ho letto poco, ma mi impegno
di leggerlo stasera e domani
mattina
2. C
HI ERA
M
OSÈ
?
A
Era un Ebreo cresciuto come un
principe egizio
B
Era un profeta a cui Dio diede
una missione
C
Era il liberatore degli Ebrei
dalla schiavitù
D
Tutte le risposte sono corrette
3. S
ECONDO TRADIZIONE
,
QUANTE
TAVOLE IL
S
IGNORE DA A
M
OSÈ
?
A
10 tavole, una per ogni
comandamento
B
2 tavole, ognuna con 5
comandamenti
C
2 tavole una con 3
comandamenti e una con 7
D
Nessuna tavola, Mosè impara a
memoria i 10 comandamenti
4. C
OSA SONO I
10
COMANDAMENTI
?
A
Sono delle regole che dobbiamo
rispettare altrimenti siamo
puniti
B
Sono regole che ci indicano la
strada per accogliere il Signore
C
Sono regole che ci fanno stare
bene
D
Sono norme presenti anche
nella legge italiana
5. C
OSA DICE IL SETTIMO
COMANDAMENTO
?
A
Non uccidere
B
Ricordati di santificare le feste
C
Non Rubare
D
Onora il padre e la madre
6. C
OSA DICE IL SECONDO
COMANDAMENTO
?
A
Non dire falsa testimonianza
B
Ricordati di santificare le feste
C
Non nominare il nome di Dio
invano
D
Non avrai altro Dio fuori di me
7. Q
UANTI SONO I PRECETTI
DELL
’
AMORE
,
DETTI DA
G
ESÙ
,
CHE CI
SONO STATI CONSEGNATI
?
A
10 come i dieci comandamenti
B
7 come i sacramenti
C
5 come i precetti
D
2 come l’asino e il bue
8. Q
UALI SONO LE AFFERMAZIONI
CORRETTE SULLA CONFESSIONE
?
A
E’ un sacramento di Iniziazione
cristiana
B
E’ un sacramento di guarigione
C
E’ un sacramento al servizio
della comunione e della
missione
D
Tutte le risposte sono corrette
9. C
OSA SUCCEDE QUANTO FACCIO UN
PECCATO
?
A
Nulla, tutti li fanno e io non
sono diverso dagli altri
B
E’ una cosa gravissima per cui
sarò punito
C
E’ un comportamento che mi fa
stare male
D
A poco a poco mi allontano da
Dio e rifiuto la sua grazia
10. C
HE COSA
E’ L
A
C
OSCIENZA
?
A
Un cartone animato
B
La «vocina» che mi fa capire
cosa è giusto e cosa no.
C
Una magia
D
Una brutta malattia
11. L
A
C
ONFESSIONE È UN
SACRAMENTO ED È COMPOSTO DA
DIVERSI MOMENTI
:
QUALE È L
’
ORDINE
GIUSTO
?
A
Esame di coscienza, Pentimento e buon
proposito, confessione, assoluzione,
penitenza
B
Esame di coscienza, Pentimento e
proponimento, confessione, assoluzione,
penitenza e buon proposito
C
Pentimento, Esame di coscienza,
proponimento, confessione, assoluzione,
penitenza e buon proposito
D
Confessione, buon proposito, esame di
coscienza, Pentimento e proponimento,
assoluzione, penitenza
12. C
HE COSA FACCIAMO DURANTE
L
’
ESAME DI COSCIENZA
?
A
Riflettiamo sul senso della vita
B
Pensiamo a quali peccati
abbiamo commesso
C
Ascoltiamo la Messa
D
Stiamo in silenzio e preghiamo
13. C
HE COSA ACCADE DURANTE LA
C
ONFESSIONE
?
A
riveliamo i nostri peccati a Dio
con l’aiuto di un prete
B
parliamo solo con il prete dei
nostri peccati
C
parliamo da soli con Dio dei
nostri peccati
D
Diciamo i nostri peccati e i
motivi, le nostre scuse, per cui li
abbiamo fatti
14. I
N COSA CONSISTE LA PENITENZA
?
A
una preghiera o una buona
azione per rimediare ai nostri
peccati
B
Una cosa con cui confrontarci
con gli amici e i nostri genitori
C
una punizione
D
una multa
15. I
L SACERDOTE PUÒ RIVELARE I
NOSTRI PECCATI AD ALTRI
?
A
Solo se sono gravi: ad esempio
omicidio che si può ripetere
(Serial Killer)
B
Solo se glielo ordina il vescovo
C
Non può mai rivelare il peccati
D
Solo se può essere di esempio
per il bene di altri (non fare
come…)
16. D
I QUANTE FRASI È COMPOSTO
L
’
ATTO DI DOLORE
?
A
2 frasi
B
3 frasi
C
4 frasi
D
5 frasi
17. S
ECONDO I PRECETTI DELLA
CHIESA
,
QUANTE VOLTE E
’
OBBLIGATORIO CONFESSARSI
?
A
Tutte le domeniche
B
Ogni volta che facciamo un
peccato
C
Almeno una volta al mese
D
Almeno una volta l’anno
18. P
RIMA DI FARE LA COMUNIONE È
OBBLIGATORIO CONFESSARSI
?
A
Si sempre
B
Solo se si è fatto un peccato
mortale
C
Non serve, al Signore non
importa i peccati che abbiamo
commesso
D
E’ meglio confessarsi per essere
più pronti ad accogliere il corpo
di Gesù
19. Q
UANDO FACCIAMO UN PECCATO
,
D
IO COSA FA
?
A
Chiude gli occhi per non vedere
B
Si ricorda per poi punirci per
farci capire che abbiamo
sbagliato
C
Si pente di averci creato
D
Aspetta con desiderio il nostro
ritorno
20. P
OSSO EVITARE DI DIRE AL
SACERDOTE I PECCATI DI CUI MI
VERGOGNO DI PIÙ
?
A
Si, tanto il Signore li vede e li
perdona
B
Basta dire solo due-tre peccati,
per non fare una confessione
troppo lunga
C
Devo dire tutti i peccati che mi
sono venuti in mente durante
l’esame di coscienza
D
Basta dire alcune cose generali:
es. non sono stato buono
21. S
E HO INTENZIONE DI RIPETERE
UN PECCATO
, D
IO MI PERDONA
?
A
No, per essere perdonato devo
avere il proposito di non
ripetere più il peccato
B
Certo, Dio perdona sempre
C
No, se faccio sempre lo stesso
peccato Dio si stanca e non mi
perdona più
D
Basta che per la maggior parte
dei mie peccato non voglio
rifarli
22. D
OVE POSSO CONFESSARMI
?
A
Solo nella mia parrocchia
B
Solo nelle liturgie penitenziali
del mio gruppo di catechismo
C
Solo dal mio parroco
D
In qualsiasi chiesa
23. E’
FACILE CONFESSARSI
?
A
Sì, è una cosa che viene
naturale
B
No, è un’azione che richiede una
buona dose di coraggio
C
Si, perché bisogna confessarsi
quando ne ho voglia
D
Si, è un’azione ripetitiva come
mangiare e dormire
24. C
ON LA CONFESSIONE COSA
SUCCEDE
?
A
Il Signore mi perdona, mi abbraccia e
fa tornare tutto come prima
B
Il Signore mi perdona, mi abbraccia
ma le conseguenze del mio peccato
restano
C
Il Signore mi perdona e mi abbraccia
solo dopo che ho fatto la penitenza
D
Nessuna delle tre precedenti
SOLUZIONI
1. H
O LETTO IL LIBRETTO
«
LA
G
IOIA
DI
D
IO
–
L
A
P
RIMA
C
ONFESSIONE
»?
A
L’ho messo nella mia libreria e
non l’ho aperto per paura di
rovinarlo
0
B
L’ho letto tutto
5
C
Ho letto qualche parte
3
D
L’ho letto poco, ma mi impegno
di leggerlo stasera e domani
mattina
3
2. C
HI ERA
M
OSÈ
?
A
Era un Ebreo cresciuto come un
principe egizio
3
B
Era un profeta a cui Dio diede
una missione
3
C
Era il liberatore degli Ebrei
dalla schiavitù
3
D
Tutte le risposte sono corrette
5
3. S
ECONDO TRADIZIONE
,
QUANTE
TAVOLE IL
S
IGNORE DA A
M
OSÈ
?
A
10 tavole, una per ogni
comandamento
0
B
2 tavole, ognuna con 5
comandamenti
4
C
2 tavole una con 3
comandamenti e una con 7
5
D
Nessuna tavola, Mosè impara a
memoria i 10 comandamenti
0
4. C
OSA SONO I
10
COMANDAMENTI
?
A
Sono delle regole che dobbiamo
rispettare altrimenti siamo
puniti
0
B
Sono regole che ci indicano la
strada per accogliere il Signore
5
C
Sono regole che ci fanno stare
bene
2
D
Sono norme presenti anche
nella legge italiana
0
5. C
OSA DICE IL SETTIMO
COMANDAMENTO
?
A
Non uccidere
3
B
Ama il tuo animale domestico
0
C
Non Rubare
5
D
Onora il padre e la madre
3
6. C
OSA DICE IL SECONDO
COMANDAMENTO
?
A
Non dire falsa testimonianza
2
B
Ricordati che Dio è il più bravo
0
C
Non nominare il nome di Dio
invano
5
D
Non avrai altro Dio fuori di me
3
7. Q
UANTI SONO I PRECETTI
DELL
’
AMORE
,
DETTI DA
G
ESÙ
,
CHE CI
SONO STATI CONSEGNATI
?
A
10 come i dieci comandamenti
0
B
7 come i sacramenti
0
C
5 come i precetti
0
D
2 come l’asino e il bue
5
8. Q
UALI SONO LE AFFERMAZIONI
CORRETTE SULLA CONFESSIONE
?
A
E’ un sacramento di Iniziazione
cristiana
1
B
E’ un sacramento di guarigione
5
C
E’ un sacramento al servizio
della comunione e della
missione
1
D
Tutte le risposte sono corrette
0
9. C
OSA SUCCEDE QUANTO FACCIO UN
PECCATO
?
A
Nulla, tutti li fanno e io non
sono diverso dagli altri
0
B
E’ una cosa gravissima per cui
sarò punito
1
C
E’ un comportamento che mi fa
stare male
2
D
A poco a poco mi allontano da
Dio e rifiuto la sua grazia
5
10. C
HE COSA
E’ L
A
C
OSCIENZA
?
A
Un cartone animato
0
B
La «vocina» che mi fa capire
cosa è giusto e cosa no.
5
C
Una magia
0
D
Una brutta malattia
0
11. L
A
C
ONFESSIONE È UN
SACRAMENTO ED È COMPOSTO DA
DIVERSI MOMENTI
:
QUALE È L
’
ORDINE
GIUSTO
?
A
Esame di coscienza, Pentimento e buon
proposito, confessione, assoluzione,
penitenza
3
B
Esame di coscienza, Pentimento e
proponimento, confessione, assoluzione,
penitenza e buon proposito
5
C
Pentimento, Esame di coscienza,
proponimento, confessione, assoluzione,
penitenza e buon proposito
2
D
Confessione, buon proposito, esame di
coscienza, Pentimento e proponimento,
assoluzione, penitenza
1
12. C
HE COSA FACCIAMO DURANTE
L
’
ESAME DI COSCIENZA
?
A
Riflettiamo sul senso della vita
2
B
Pensiamo a quali peccati
abbiamo commesso
5
C
Ascoltiamo la Messa
0
D
Stiamo in silenzio e preghiamo
2
13. C
HE COSA ACCADE DURANTE LA
C
ONFESSIONE
?
A
riveliamo i nostri peccati a Dio
con l’aiuto di un prete
5
B
parliamo solo con il prete dei
nostri peccati
2
C
parliamo da soli con Dio dei
nostri peccati
2
D
Diciamo i nostri peccati e i
motivi, le nostre scuse, per cui li
abbiamo fatti
0
14. I
N COSA CONSISTE LA PENITENZA
?
A
una preghiera o una buona
azione per rimediare ai nostri
peccati
5
B
Una cosa con cui confrontarci
con gli amici e i nostri genitori
0
C
una punizione
1
D
una multa
0
15. I
L SACERDOTE PUÒ RIVELARE I
NOSTRI PECCATI AD ALTRI
?
A
Solo se sono gravi: ad esempio
omicidio che si può ripetere
(Serial Killer)
1
B
Solo se glielo ordina il vescovo
1
C
Non può mai rivelare il peccati
5
D
Solo se può essere di esempio
per il bene di altri (non fare
come…)
1
16. D
I QUANTE FRASI È COMPOSTO
L
’
ATTO DI DOLORE
?
A
2 frasi
4
B
3 frasi
5
C
4 frasi
2
D
5 frasi
1
17. S
ECONDO I PRECETTI DELLA
CHIESA
,
QUANTE VOLTE E
’
OBBLIGATORIO CONFESSARSI
?
A
Tutte le domeniche
2
B
Ogni volta che facciamo un
peccato
3
C
Almeno una volta al mese
2
D
Almeno una volta l’anno
5
18. P
RIMA DI FARE LA COMUNIONE È
OBBLIGATORIO CONFESSARSI
?
A
Si sempre
2
B
Solo se si è fatto un peccato
mortale
5
C
Non serve, al Signore non
importa i peccati che abbiamo
commesso
0
D
E’ meglio confessarsi per essere
più pronti ad accogliere il corpo
di Gesù
4
19. Q
UANDO FACCIAMO UN PECCATO
,
D
IO COSA FA
?
A
Chiude gli occhi per non vedere
5
B
Si ricorda per poi punirci per
farci capire che abbiamo
sbagliato
3
C
Si pente di averci creato
0
D
Aspetta con desiderio il nostro
ritorno
5
20. P
OSSO EVITARE DI DIRE AL
SACERDOTE I PECCATI DI CUI MI
VERGOGNO DI PIÙ
?
A
Si, tanto il Signore li vede e li
perdona
0
B
Basta dire solo due-tre peccati,
per non fare una confessione
troppo lunga
1
C
Devo dire tutti i peccati che mi
sono venuti in mente durante
l’esame di coscienza
5
D
Basta dire alcune cose generali:
es. non sono stato buono
1
21. S
E HO INTENZIONE DI RIPETERE
UN PECCATO
, D
IO MI PERDONA
?
A
No, per essere perdonato devo
avere il proposito di non
ripetere più il peccato
5
B
Certo, Dio perdona sempre
0
C
No, se faccio sempre lo stesso
peccato Dio si stanca e non mi
perdona più
0
D
Basta che per la maggior parte
dei mie peccato non voglio
rifarli
2
22. D
OVE POSSO CONFESSARMI
?
A
Solo nella mia parrocchia
3
B
Solo nelle liturgie penitenziali
del mio gruppo di catechismo
3
C
Solo dal mio parroco
1
D
In qualsiasi chiesa
5
23. E’
FACILE CONFESSARSI
?
A
Sì, è una cosa che viene
naturale
2
B
No, è un’azione che richiede una
buona dose di coraggio
5
C
Si, perché bisogna confessarsi
quando ne ho voglia
1
D
Si, è un’azione ripetitiva come
mangiare e dormire
0
24. C
ON LA CONFESSIONE COSA
SUCCEDE
?
A
Il Signore mi perdona, mi abbraccia e
fa tornare tutto come prima
2
B
Il Signore mi perdona, mi abbraccia
ma le conseguenze del mio peccato
restano
5
C
Il Signore mi perdona e mi abbraccia
solo dopo che ho fatto la penitenza
0
D
Nessuna delle tre precedenti
0