Cammino di
Cammino di
preparazione al
preparazione al
Battesimo dei
Battesimo dei
bambini
bambini
2
C
ARI
G
ENITORI
,
VI
SIETE
PRESENTATI
PER
CHIEDERE
IL
B
ATTESIMO
DI
VOSTRO
/
A
FIGLIO
/
A
.
Cosa continua a significare per voi l’evento della nascita?
Perché chiedete il Battesimo?
S
ACRAMENTO
:
ENIGMA
O
MISTERO
?
Il Sacramento è un segno visibile della presenza e dell’amore di
Dio che realizza ciò che dice. È la sua presenza costante nella
Chiesa.
È il suo amore che ci raggiunge e chiama in causa tutta la nostra
responsabilità, tutta la nostra risposta d’amore.
È un mistero d’amore, perché è più profondo di quanto noi possiamo
conoscere e perché l’amore ci supera sempre, non è possibile afferrarlo.
I
MAGNIFICI
SETTE
I Sacramenti della Chiesa sono sette e ci aiutano a vivere tutte le
dimensioni della nostra vita nei suoi passaggi più importanti:
B
B
ATTESIMO
ATTESIMO
C
C
RESIMA
RESIMA
E
E
UCARISTIA
UCARISTIA
P
P
ENITENZA
ENITENZA
U
U
NZIONE
NZIONE
DEGLI
DEGLI
I
I
NFERMI
NFERMI
M
M
ATRIMONIO
ATRIMONIO
O
O
RDINE
RDINE
SACRO
SACRO
Cari genitori
A
15
UNZIONE CON IL SACRO CRISMA
UNZIONE CON IL SACRO CRISMA
UNZIONE CON IL SACRO CRISMA
UNZIONE CON IL SACRO CRISMA
Il celebrante dice:
Dio
onnipotente,
Padre
del
nostro
Signore
Gesù
Cristo,
vi ha liberato dal peccato e vi ha fatto rinascere dall'acqua e dallo Spirito Santo,
unendovi al suo popolo; egli stesso vi consacra con il crisma di salvezza, perché
inseriti in Cristo, sacerdote, re e profeta, siate sempre membra del suo corpo per
la vita eterna.
Amen.
Amen.
Amen.
Amen.
Quindi, senza proferire parola, il celebrante fa l'unzione con il sacro crisma sul
capo di ogni battezzato.
CONSEGNA DELLA VESTE BIANCA E DEL CERO ACCESO
CONSEGNA DELLA VESTE BIANCA E DEL CERO ACCESO
CONSEGNA DELLA VESTE BIANCA E DEL CERO ACCESO
CONSEGNA DELLA VESTE BIANCA E DEL CERO ACCESO
Il celebrante dice:
N. N.
N. N.
N. N.
N. N.
, siete diventati nuova creatura, e vi siete rivestiti di Cristo.
Questa veste bianca sia segno della vostra nuova dignità: aiutati dalle parole e
dall'esempio dei vostri cari, portatela senza macchia per la vita eterna.
Amen.
Amen.
Amen.
Amen.
E si fa per ogni bambino la consegna della veste bianca.
Il celebrante presenta il cero pasquale, dicendo:
Ricevete la luce di Cristo.
Uno per famiglia (ad es. il padre, il padrino) accende alla fiamma del cero
pasquale la candela del battezzato; quindi il celebrante dice:
A voi, genitori, e a voi, padrini e madrine, è affidato questo segno pasquale,
fiamma che sempre dovete alimentare. Abbiate cura che i vostri bambini,
illuminati da Cristo, vivano sempre come figli della luce; e perseverando nella
fede, vadano incontro al Signore che viene, con tutti i santi, nel regno dei cieli.
RITO DELL'« EFFETA »
RITO DELL'« EFFETA »
RITO DELL'« EFFETA »
RITO DELL'« EFFETA »
Il celebrante tocca, con il pollice, le orecchie e le labbra dei singoli battezzati,
dicendo:
Il Signore Gesù, che fece udire i sordi e parlare i muti, ti conceda di ascoltare
presto la sua parola, e di professare la tua fede, a lode e gloria di Dio Padre.
Amen.
Amen.
Amen.
Amen.
Nella Messa il Celebrante poi consegna il Padre nostro e invoca una speciale
benedizione per i genitori.
14
U
NZIONE
CON
IL
S
ANTO
C
RISMA
È un olio
importantissimo,
misto a
profumo
, che viene
consacrato il Giovedì
Santo dal Vescovo e da
tutti i sacerdoti.
Questo olio rende chi
viene unto, Sacerdote, Re
e Profeta.
L
A
VESTE
B
IANCA
La
veste bianca
, candida,
è segno che il battezzato è stato rivestito di Cristo. Il bianco ricorda lo
splendore del Cristo trasfigurato e la gloria del Cristo risorto.
L
A
CONSEGNA
DEL
CERO
ACCESO
La
luce è un segno pasquale
. La fiamma della fede del bambino viene
attinta al Cero Pasquale, che rappresenta Cristo. Tale fiamma deve essere
continuamente alimentata e questo compito è affidato ai genitori che si
devono preoccupare di educare cristianamente il loro bambino. Per questo
motivo il padre, o il padrino sono chiamati a compiere il gesto
dell'accensione.
R
ITO
DELL
’E
FFETÀ
La parola Effetà, in lingua ebraica,
significa “Apriti”
. E' un invito ad
aprirsi subito all'ascolto della Parola di Dio, e a professare apertamente la
fede in Gesù Cristo. Per questo motivo il sacerdote tocca con il pollice le
orecchie e le labbra del battezzato.
Riti esplicativi
G
Cosa significa essere SACERDOTI?
I cristiani con il battesimo diventano a pieno titolo
membra del mistico Corpo di Cristo sacerdote e la loro
vita diviene un culto a Dio. La vita umana è sacra, a lode
e gloria del Signore.
Cosa significa essere RE?
Il battezzato è Re, cioè liberato dalla dipendenza dalle
cose, per essere, come Cristo, Signore della Sua vita e del
creato. Vuol dire partecipare pienamente al Regno di
Dio, regno di giustizia e di pace, il cui statuto è il
precetto dell’amore e in cui regnare significa servire.
Cosa significa essere PROFETI?
Il battezzato è profeta, per poter leggere in ogni momento
di vita la traccia del regno di Dio che viene e il disegno
del Padre nella storia. Il profeta non è colui che prevede
il futuro, ma colui che vede il presente con lo sguardo di
Dio, annunciando al mondo la presenza del Signore con
la sua stessa vita.
3
1111
C
C
C
C
OINVOLTI
OINVOLTI
OINVOLTI
OINVOLTI
NELLA
NELLA
NELLA
NELLA
RI
RI
RI
RI
----
NASCITA
NASCITA
NASCITA
NASCITA
DI
DI
DI
DI
VOSTRO
VOSTRO
VOSTRO
VOSTRO
FIGLIO
FIGLIO
FIGLIO
FIGLIO
Ricordando
che
siamo
pro-creatori,
collaboratori di Qualcun altro che è il
Creatore e l’autore di ogni Vita.
Il Battesimo infatti dà a vostro figlio/a il
carattere
battesimale
indelebile,
che
nessuno
potrà
mai
togliere,
ossia
la
configurazione a Cristo e l’incorporazione
nella grande famiglia della Chiesa.
2
2
2
2
C
C
C
C
ONFIGURAZIONE
ONFIGURAZIONE
ONFIGURAZIONE
ONFIGURAZIONE
A
A
A
A
C
C
C
C
RISTO
RISTO
RISTO
RISTO
G
G
G
G
ESÙ
ESÙ
ESÙ
ESÙ
Attraverso
il
battesimo,
tu
sei
proclamato davanti a tutti figlio amato e
prediletto di Dio. Essere figli nel Figlio.
3
3
3
3
IIII
NCORPORAZIONE
NCORPORAZIONE
NCORPORAZIONE
NCORPORAZIONE
NELLA
NELLA
NELLA
NELLA
CHIESA
CHIESA
CHIESA
CHIESA
Introdotto
in
una
nuova
famiglia:
famiglia di Dio, la Chiesa.
Il Battesimo ci fa membra del corpo di Cristo.
R
R
R
R
R
R
R
R
ISPOSTA
ISPOSTA
ISPOSTA
ISPOSTA
ISPOSTA
ISPOSTA
ISPOSTA
ISPOSTA
ALLA
ALLA
ALLA
ALLA
ALLA
ALLA
ALLA
ALLA
CHIAMATA
CHIAMATA
CHIAMATA
CHIAMATA
CHIAMATA
CHIAMATA
CHIAMATA
CHIAMATA
: V
: V
: V
: V
: V
: V
: V
: V
IVERE
IVERE
IVERE
IVERE
IVERE
IVERE
IVERE
IVERE
DA
DA
DA
DA
DA
DA
DA
DA
FIGLI
FIGLI
FIGLI
FIGLI
FIGLI
FIGLI
FIGLI
FIGLI
DI
DI
DI
DI
DI
DI
DI
DI
D
D
D
D
D
D
D
D
IO
IO
IO
IO
IO
IO
IO
IO
⇒
Accogliere
Accogliere
Accogliere
Accogliere
di far parte di
di far parte di
di far parte di
di far parte di
q u e s t a
q u e s t a
q u e s t a
q u e s t a
nuova famiglia
nuova famiglia
nuova famiglia
nuova famiglia
⇒
Amarla
Amarla
Amarla
Amarla
⇒
F a r l a
F a r l a
F a r l a
F a r l a
c r e s c e r e :
c r e s c e r e :
c r e s c e r e :
c r e s c e r e :
rinunciare
rinunciare
rinunciare
rinunciare
al
male
e
al
male
e
al
male
e
al
male
e
scegliere il
scegliere il
scegliere il
scegliere il
bene
bene
bene
bene
⇒
F
a
r
F
a
r
F
a
r
F
a
r
crescere
il
crescere
il
crescere
il
crescere
il
Uno sguardo in su...
B
4
R
UOLO
DEL
PADRINO
E
DELLA
MADRINA
Nel Battesimo, possono essere uno o due.
Qual è il loro ruolo:
⇒
affiancare i genitori nell’educazione alla fede del bambino/a
⇒
testimoniare la fede della Chiesa
Come si scelgono quindi?
Tra le persone che hanno le caratteristiche adatte ad esercitare questo
ruolo: non può intervenire nella scelta solo un compito di amicizia o
parentela.
La Chiesa per questi motivi chiede che:
Abbiano un’età consona (non sotto i 16 anni), siano in grado di esercitare
questo ruolo, abbiano ricevuto i Sacramenti dell’Iniziazione cristiana, non
vivano in situazioni contrarie alla fede per poter essere in grado di
testimoniarla.
Il padrino e la madrina
C
13
RINUNCIA A SATANA E PROFESSIONE DI FEDE
RINUNCIA A SATANA E PROFESSIONE DI FEDE
RINUNCIA A SATANA E PROFESSIONE DI FEDE
RINUNCIA A SATANA E PROFESSIONE DI FEDE
Il celebrante si rivolge ai genitori e ai padrini con queste precise parole:
Cari genitori, padrini e madrine, i bambini che voi presentate stanno per
ricevere il Battesimo. Nel suo amore Dio darà loro una vita nuova e
rinasceranno dall'acqua e dallo Spirito Santo. A voi il compito di educarli nella
fede, perché la vita divina che ricevono in dono sia preservata dal peccato e
cresca di giorno in giorno. Se dunque, in forza della vostra fede, siete pronti ad
assumervi questo impegno, memori delle promesse del vostro Battesimo,
rinunciate al peccato, e fate la vostra professione di fede in Cristo Gesù: è la
fede della Chiesa nella quale i vostri figli vengono battezzati.
Rinunciate al peccato, per vivere nella libertà dei figli di Dio?
Rinuncio.
Rinuncio.
Rinuncio.
Rinuncio.
Rinunciate alle seduzioni del male, per non lasciarvi dominare dal peccato?
Rinuncio.
Rinuncio.
Rinuncio.
Rinuncio.
Rinunciate a satana, origine e causa di ogni peccato?
Rinuncio.
Rinuncio.
Rinuncio.
Rinuncio.
Credete in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra?
Credo.
Credo.
Credo.
Credo.
Credete in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che nacque da Maria
vergine, morì e fu sepolto, è risuscitato dai morti e siede alla destra del Padre?
Credo.
Credo.
Credo.
Credo.
Credete nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la
remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la vita eterna?
Credo.
Credo.
Credo.
Credo.
Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa. E noi ci gloriamo di
professarla, in Cristo Gesù nostro Signore.
Amen.
Amen.
Amen.
Amen.
BATTESIMO
BATTESIMO
BATTESIMO
BATTESIMO
Il celebrante fa avvicinare al fonte i genitori e i padrini di ogni bambino, si fa
ripetere il nome del piccolo, e poi rivolge loro questa domanda:
Volete dunque che
N.
N.
N.
N.
riceva il Battesimo nella fede della Chiesa che tutti
insieme abbiamo professato?
Genitori e padrini:
Sì, lo vogliamo.
Sì, lo vogliamo.
Sì, lo vogliamo.
Sì, lo vogliamo.
E subito il celebrante battezza il bambino, dicendo:
N.,
N.,
N.,
N.,
IO
IO
IO
IO
TI
TI
TI
TI
BATTEZZO
BATTEZZO
BATTEZZO
BATTEZZO
NEL
NEL
NEL
NEL
NOME
NOME
NOME
NOME
DEL
DEL
DEL
DEL
P
P
P
P
ADRE
ADRE
ADRE
ADRE
E
E
E
E
DEL
DEL
DEL
DEL
F
F
F
F
IGLIO
IGLIO
IGLIO
IGLIO
E
E
E
E
DELLO
DELLO
DELLO
DELLO
S
S
S
S
PIRITO
PIRITO
PIRITO
PIRITO
S
S
S
S
ANTO
ANTO
ANTO
ANTO
....
12
P
ROFESSIONE
DI
FEDE
Poiché il bambino è piccolo, e quindi non ha la possibilità e la capacità di
rinunciare al potere del male e di professare la propria fede
personalmente, saranno i genitori, il padrino e la madrina a farsi garanti
della sua fede, fino a quando il bambino, divenuto adulto, potrà farlo da
solo, confermando la fede già professata da altri, mediante il Sacramento
della Cresima.
È quindi grande impegno per genitori, padrino e madrina.
B
ATTESIMO
CON
L
’
ACQUA
Se si domandasse perché per battezzare si
usa l’acqua, molti risponderebbero che
l’acqua purifica, lava, pulisce. Questo è
vero, ma il significato primo del segno
sacramentale dell’acqua è un altro:
quell’acqua indica che il
bambino viene
immerso nella vita stessa di Dio, nella
vita della Trinità
.
La verità è che ogni uomo, pur
provenendo già dall'amore di Dio, ha
bisogno di essere immerso “nel nome del
Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”.
Un bambino nasce dai suoi genitori, ma
ha bisogno di essere immerso nel clima familiare che essi creano: ne ha
bisogno come dell'aria che respira e dell'acqua che lo disseta.
Ancor più
ha bisogno di essere immerso nella vita della Trinità, poiché è una
creatura che ha bisogno del Padre creatore, di Gesù salvatore e dello
Spirito santificatore.
Immersione nella vita di Dio
F
5
Il Battesimo è un dono che va continuamente riscoperto
.
◊
L’occasione del Battesimo di vostro/a figlio/a è occasione per
rimotivare e rilanciare la propria fede! Per Continuare il cammino o per
riprenderlo.
Proprio perché:
◊
È un dono che deve essere fatto crescere (seme)
◊
Un’occasione per riscoprire il cammino di fede
Le occasioni di incontro:
◊
La Messa domenicale;
◊
La festa della Vita nella prima domenica di febbraio;
◊
Gli incontri che ci verranno proposti.
I
n una sola parola, il Battesimo, è l’inizio dell’
“
I
NIZIAZIONE
C
RISTIANA
”
, dove i vostri figli iniziano un vero cammino di fede che
attraverso le fasi della loro vita e della loro crescita li porterà a
scoprire Gesù Cristo, l’unico senso di ogni vita.
Non sarà mai un cammino che compiono da soli, voi sarete con loro e
scoprirete la bellezza della vostra fede, da vivere dentro la famiglia,
piccola Chiesa e sacramento dell’amore di Dio.
La Comunità cristiana vi accompagna attraverso i percorsi educativi e di
fede, ma soprattutto attraverso le relazioni con tante persone, per vivere il
nostro essere Comunità come “famiglia di famiglie”.
Un grande grazie a tutte le coppie che si stanno mettendo a servizio di
tutto questo.
Un cammino che continua
D
6
P
P
P
P
rimo momento:
I
RITI
PREBATTESIMALI
N
OME
Con l’attesa è iniziata la scelta del nome. Non è facile, spesso, perché:
⇒
È dare qualcosa di noi a Lui;
⇒
Il nome dice appartenenza nella Bibbia
(quando Dio chiama per nome
dice appartenenza, appartiene a Lui)
;
⇒
Dire la sua identità;
⇒
Bello pensare che Dio da sempre
(dall’eternità)
chiama il vostro figlio con
il nome che avete scelto.
I
MPEGNO
Cari genitori, chiedendo il Battesimo per vostro/a figlio/a, voi vi impegnate a
educarlo/a nella fede, perché, nell’osservanza dei comandamenti, impari ad
amare Dio e il prossimo, come Cristo ci ha insegnato. Siete consapevoli di
questa responsabilità?
◊
Rendersi conto
della grande responsabilità dell’educazione alla fede,
soprattutto oggi. Per questo sappiamo di non essere lasciati soli. C’è una
comunità parrocchiale a cui fare riferimento.
◊
Riconoscere
che il sacramento è un dono … Così come nessuno di noi ha
chiesto di nascere o ha scelto di vivere in un determinato luogo, ma tutto ci è
stato dato in dono, così noi genitori vogliamo fare a nostro figlio il regalo più
bello: essere inserito in Gesù per diventare figlio di Dio.
◊
◊
Impegno
ad aiutarlo ad accogliere e far crescere questo dono: saremo noi,
genitori e padrini, a ricordargli che è stato battezzato, non con un semplice
esercizio di memoria, ma con la testimonianza della nostra vita.
Battesimo: un rito che parla
E
Nella nostra Comunità abbiamo scelto di vivere il Battesimo in due
tappe per vivere al meglio i tanti segni che la Liturgia propone e
per sentire questo evento come un cammino che continua, non
come un rito a sé stante.
11
PREGHIERA DEI FEDELI
PREGHIERA DEI FEDELI
PREGHIERA DEI FEDELI
PREGHIERA DEI FEDELI
Il celebrante invita alla preghiera comune con queste parole:
Fratelli carissimi, invochiamo la misericordia di Cristo nostro
Signore per questi bambini, chiamati alla grazia del Battesimo,
per i loro genitori, per i padrini e le madrine, e per tutti i
battezzati.
Il lettore legge le intenzioni di preghiera:
Perché questi bambini siano illuminati dal mistero della tua
morte e risurrezione, rinascano a nuova vita e siano incorporati
alla tua santa Chiesa: noi ti preghiamo.
Perché da te guidati camminino in santità di vita e giungano
alla vita eterna: noi ti preghiamo.
Perché i loro genitori, i padrini e le madrine, diano ad essi, con
il tuo aiuto, una chiara testimonianza di fede: noi ti preghiamo.
Si aggiungono le intenzioni della domenica.
INVOCAZIONE DEI SANTI
INVOCAZIONE DEI SANTI
INVOCAZIONE DEI SANTI
INVOCAZIONE DEI SANTI
Il celebrante invita i presenti a invocare i Santi. Mentre si cantano le litanie,
processionalmente ci si sposta al Fonte Battesimale. Precedono il celebrante e i
ministri e seguono i genitori con i battezzandi, i padrini e le madrine.
Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi.
prega per noi.
prega per noi.
prega per noi.
San Giovanni Battista,
prega per noi.
prega per noi.
prega per noi.
prega per noi.
San Giuseppe,
prega per noi.
prega per noi.
prega per noi.
prega per noi.
Santi Pietro e Paolo,
pregate per noi.
pregate per noi.
pregate per noi.
pregate per noi.
Sant’Agostino,
prega per noi.
prega per noi.
prega per noi.
prega per noi.
Santa Monica,
prega per noi.
prega per noi.
prega per noi.
prega per noi.
Si aggiungono i Santi patroni dei bambini,
Santi tutti di Dio,
pregate per noi.
pregate per noi.
pregate per noi.
pregate per noi.
10
S
S
S
S
econdo momento:
I
L
B
ATTESIMO
E
I
R
ITI
ESPLICATIVI
P
REGHIERA
DEI
FEDELI
Richiamano i segni del battesimo, con le quali preghiamo per il bambino,
i genitori, la Chiesa. Dicono quanto è importante la preghiera per la vita
del credente.
L
ITANIE
DEI
S
ANTI
Si invocano i santi affinché siano loro a proteggere il bambino nel
cammino, che sta cominciando a intraprendere in seno alla Chiesa.
Cammino di impegno, di coerenza e di testimonianza.
Anche noi ci mettiamo in cammino, verso il Fonte Battesimale, per andare
verso l’origine della nostra vita che è Dio stesso.
B
ENEDIZIONE
DELL
’
ACQUA
Giunti al Fonte Battesimale il
celebrante benedice l’acqua,
sorgente della vita. Il Battesimo
introduce già nella vita eterna,
perché la vita divina è senza fine.
Immergere il bambino nell'acqua
d e l B a t t e s i m o v u o l d i r e
immergerlo in una vita che non
terminerà.
Nel Sacramento il
bambino riceve già l'inizio
dell'immortalità: Dio lo fa
rinascere perché noi possiamo
non
perderlo
mai
più
e
incontrarlo di nuovo nella vita
eterna del cielo
.
Battesimo: un rito che parla
E
7
Il celebrante accoglie i genitori con i loro bambini, i padrini e le altre
persone, alla porta della Chiesa e rivolge un saluto ai presenti, accenna
brevemente alla gioia con cui i genitori hanno accolto i loro bimbi come un
dono di Dio: è lui, fonte della vita, che nel Battesimo vuole comunicare la
sua vita stessa.
DIALOGO CON I GENITORI E I PADRINI
DIALOGO CON I GENITORI E I PADRINI
DIALOGO CON I GENITORI E I PADRINI
DIALOGO CON I GENITORI E I PADRINI
Il celebrante domanda anzitutto ai genitori di ogni bambino:
Che nome date al vostro bambino?
Genitori:
(dicono il nome completo del bambino/a)
(dicono il nome completo del bambino/a)
(dicono il nome completo del bambino/a)
(dicono il nome completo del bambino/a)
Celebrante:
Per
N.
N.
N.
N.
che cosa chiedete alla Chiesa di Dio?
Genitori:
Il Battesimo.
Il Battesimo.
Il Battesimo.
Il Battesimo.
Il celebrante si rivolge ai genitori con queste parole:
Cari genitori,
chiedendo il Battesimo per i vostri figli,
voi vi impegnate a educarli nella fede,
perché, nell'osservanza dei comandamenti,
imparino ad amare Dio e il prossimo,
come Cristo ci ha insegnato.
Siete consapevoli di questa responsabilità?
Genitori:
Sì.
Sì.
Sì.
Sì.
Rivolgendo la parola ai padrini, il celebrante, domanda:
E voi, padrini e madrine,
siete disposti ad aiutare i genitori
in questo compito così importante?
Padrini:
Sì.
Sì.
Sì.
Sì.
8
I
L
SEGNO
DI
C
ROCE
SULLA
FRONTE
Il sacerdote farà un piccolo segno di croce sulla
fronte del bambino.
È la carezza di Dio, che ripeteremo anche noi,
con i padrini.
È segno di accoglienza, di appartenenza, di
benedizione.
La croce non è strumento di morte, ma segno
di una vita che non morirà mai
.
P
REGHIERA
DI
ESORCISMO
È una preghiera particolare, rivolta al Signore, affinché liberi il
battezzando dal peccato originale e lo consacri come testimone.
U
NZIONE
CON
L
’O
LIO
DEI
CATECUMENI
◊
Origine: Prende il nome dal fatto che gli
adulti che si preparano per diventare cristiani
vengono chiamati catecumeni.
L'olio
dei
catecumeni veniva e viene usato nei riti
preparatori al battesimo come segno di
fortezza nella lotta contro il peccato
.
◊
È l'olio dei lottatori; come i gladiatori
venivano cosparsi di olio per sfuggire alla presa degli avversari, così
quest'olio sia un mezzo efficace per il bambino, per sfuggire alla presa di
Satana, spirito del Male.
◊
Il petto del catecumeno viene unto con quest'olio, per significare la
forza di Cristo.
Battesimo: un rito che parla
E
9
SEGNO DI CROCE SULLA FRONTE DEI BAMBINI
SEGNO DI CROCE SULLA FRONTE DEI BAMBINI
SEGNO DI CROCE SULLA FRONTE DEI BAMBINI
SEGNO DI CROCE SULLA FRONTE DEI BAMBINI
Il celebrante prosegue:
Cari bambini,
con grande gioia
la nostra comunità cristiana vi accoglie.
In suo nome io vi segno con il segno della croce.
E dopo di me anche voi, genitori e padrini,
farete sul vostro bambino il segno di Cristo Salvatore.
E, senza nulla dire, traccia sulla fronte di ogni bambino il segno di croce.
Quindi invita i genitori e i padrini, a ripetere il suo gesto.
ORAZIONE DI ESORCISMO E UNZIONE PREBATTESIMALE
ORAZIONE DI ESORCISMO E UNZIONE PREBATTESIMALE
ORAZIONE DI ESORCISMO E UNZIONE PREBATTESIMALE
ORAZIONE DI ESORCISMO E UNZIONE PREBATTESIMALE
Il celebrante dice:
Dio onnipotente, tu hai mandato il tuo unico Figlio
per dare all'uomo, schiavo del peccato,
la libertà dei tuoi figli;
umilmente ti preghiamo per questi bambini,
che fra le seduzioni del mondo
dovranno lottare contro lo spirito del male:
per la potenza della morte e risurrezione del tuo Figlio,
liberali dal potere delle tenebre,
rendili forti con la grazia di Cristo,
e proteggili sempre nel cammino della vita.
Per Cristo nostro Signore.
Assemblea:
Amen.
Amen.
Amen.
Amen.
Il celebrante continua:
Vi ungo con l'olio, segno di salvezza:
vi fortifichi con la sua potenza Cristo Salvatore,
che vive e regna nei secoli dei secoli.
Assemblea:
Amen.
Amen.
Amen.
Amen.
Dopo questa formula, il sacerdote, in silenzio, fa l'unzione con l'olio dei
catecumeni sul petto dei singoli battezzandi.