12
1
"Vogliamo vedere Gesù”
2
11
Viva la gente...
Viva la gente...
Viva la gente...
Viva la gente...
4) MARANATHA’
4) MARANATHA’
4) MARANATHA’
4) MARANATHA’
RIT. Maranatha, vieni Signor
RIT. Maranatha, vieni Signor
RIT. Maranatha, vieni Signor
RIT. Maranatha, vieni Signor
Verso te, Gesù
Verso te, Gesù
Verso te, Gesù
Verso te, Gesù
Le mani noi leviam.
Le mani noi leviam.
Le mani noi leviam.
Le mani noi leviam.
Maranathà, vieni Signor
Maranathà, vieni Signor
Maranathà, vieni Signor
Maranathà, vieni Signor
Prendici con te
Prendici con te
Prendici con te
Prendici con te
E salvaci Signor.
E salvaci Signor.
E salvaci Signor.
E salvaci Signor.
Guardo verso le montagne
Donde mi verrà il soccorso,
Il soccorso vien da Dio,
Che ha creato il mondo intero. Rit.
Rit.
Rit.
Rit.
Sorgi con il tuo Amore,
la tua Luce splenderà,
ogni ombra svanirà
la tua Gloria apparirà. Rit.
Rit.
Rit.
Rit.
Santo è nostro Signor,
Il peccato Egli portò,
dalla morte ci salvo,
e la vita a noi donò. Rit.
Rit.
Rit.
Rit.
Mio Signor son peccatore,
a Te apro il mio cuore,
fa di me quello che vuoi
e per sempre in Te vivrò. Rit.
5) PANE DEL CIELO
5) PANE DEL CIELO
5) PANE DEL CIELO
5) PANE DEL CIELO
RIT. Pane del cielo, sei tu, Gesù,
RIT. Pane del cielo, sei tu, Gesù,
RIT. Pane del cielo, sei tu, Gesù,
RIT. Pane del cielo, sei tu, Gesù,
via d'amore: tu ci fai come te. (2v)
via d'amore: tu ci fai come te. (2v)
via d'amore: tu ci fai come te. (2v)
via d'amore: tu ci fai come te. (2v)
No, non è rimasta fredda la terra:
tu sei rimasto con noi, per nutrirci
di te,
Pane di vita, ed infiammare col tuo
amore
tutta l'umanità.
Pane del cielo...
Pane del cielo...
Pane del cielo...
Pane del cielo...
Sì, il cielo è qui su questa terra:
tu sei rimasto con noi, ma ci porti
con te
nella tua casa, dove vivremo insie-
me a te
tutta l'eternità.
Pane del cielo...
Pane del cielo...
Pane del cielo...
Pane del cielo...
No, la morte non può farci paura:
tu sei rimasto con noi. E chi vive di
te
vive per sempre. Sei Dio con noi, sei
Dio per noi,
Dio in mezzo a noi.
Pane del cielo... (2v)
Pane del cielo... (2v)
Pane del cielo... (2v)
Pane del cielo... (2v)
10
CANTI
CANTI
CANTI
CANTI
1)DIAMO LODE
1)DIAMO LODE
1)DIAMO LODE
1)DIAMO LODE
Diamo lode al Signor, diamo lode
Diamo lode al Signor, diamo lode
Diamo lode al Signor, diamo lode
Diamo lode al Signor, diamo lode
diamo lode al Signor. (2v)
diamo lode al Signor. (2v)
diamo lode al Signor. (2v)
diamo lode al Signor. (2v)
Ed al mattino gli uccelli cantan
a lode e gloria di Dio Salvator. (2v)
Diamo grazie…
Diamo grazie…
Diamo grazie…
Diamo grazie…
E per le strade i ragazzi cantan
a lode e gloria di Dio Salvator. (2v)
Diamo gloria…
Diamo gloria…
Diamo gloria…
Diamo gloria…
2) MAGNIFICAT
2) MAGNIFICAT
2) MAGNIFICAT
2) MAGNIFICAT
Magnificat, magnificat,
magnificat anima mea Dominum,
magnificat, magnificat,
magnificat anima mea.
3) VIVA LA GENTE
3) VIVA LA GENTE
3) VIVA LA GENTE
3) VIVA LA GENTE
Ho visto stamattina mentre andavo a lavorar
il lattaio, il postino e la guardia comunal.
Per la prima volta vedo gente intorno a me.
Ieri non ci badavo non so proprio perché.
Viva la gente la trovi ovunque vai
Viva la gente la trovi ovunque vai
Viva la gente la trovi ovunque vai
Viva la gente la trovi ovunque vai
viva la gente simpatica più che mai!
viva la gente simpatica più che mai!
viva la gente simpatica più che mai!
viva la gente simpatica più che mai!
Se più gente guardasse alla gente con favor
Se più gente guardasse alla gente con favor
Se più gente guardasse alla gente con favor
Se più gente guardasse alla gente con favor
avremo meno gente difficile
avremo meno gente difficile
avremo meno gente difficile
avremo meno gente difficile
e più gente di cuor
e più gente di cuor
e più gente di cuor
e più gente di cuor
avremo meno gente difficile
avremo meno gente difficile
avremo meno gente difficile
avremo meno gente difficile
e più gente di cuor.
e più gente di cuor.
e più gente di cuor.
e più gente di cuor.
Dal nord e dal sud li vedevo arrivar
come grandi fiumi
che discendono verso il mar.
Quasi una gran festa fatta apposta per un re.
Vale più delle cose la gente intorno a me.
3
PREGHIERA INIZIALE
PREGHIERA INIZIALE
PREGHIERA INIZIALE
PREGHIERA INIZIALE
CANTO
CANTO
CANTO
CANTO
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. AMEN
AMEN
AMEN
AMEN
INNO
INNO
INNO
INNO
(Da recitare a cori alterni)
Le voci dei profeti
annunziano il Signore,
che reca a tutti gli uomini
il dono della pace.
Ecco una luce nuova
Ecco una luce nuova
Ecco una luce nuova
Ecco una luce nuova
s'accende nel mattino,
s'accende nel mattino,
s'accende nel mattino,
s'accende nel mattino,
una voce risuona:
una voce risuona:
una voce risuona:
una voce risuona:
viene il re della gloria.
viene il re della gloria.
viene il re della gloria.
viene il re della gloria.
Nel suo primo avvento,
Cristo venne a salvarci,
a guarir le ferite
del corpo e dello spirito.
Alla fine dei tempi,
Alla fine dei tempi,
Alla fine dei tempi,
Alla fine dei tempi,
tornerà come giudice;
tornerà come giudice;
tornerà come giudice;
tornerà come giudice;
darà il regno promesso
darà il regno promesso
darà il regno promesso
darà il regno promesso
ai suoi servi fedeli.
ai suoi servi fedeli.
ai suoi servi fedeli.
ai suoi servi fedeli.
Or sul nostro cammino
la sua luce risplende:
Gesù, sole di grazia,
ci chiama a vita nuova.
RITIRO D’AVVENTO
RITIRO D’AVVENTO
RITIRO D’AVVENTO
RITIRO D’AVVENTO
4
Te, Cristo, noi cerchiamo;
Te, Cristo, noi cerchiamo;
Te, Cristo, noi cerchiamo;
Te, Cristo, noi cerchiamo;
te vogliamo conoscere,
te vogliamo conoscere,
te vogliamo conoscere,
te vogliamo conoscere,
per lodarti in eterno
per lodarti in eterno
per lodarti in eterno
per lodarti in eterno
nella patria beata.
nella patria beata.
nella patria beata.
nella patria beata.
A te lode, Signore,
nato da Maria Vergine,
al Padre e al Santo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.
PREGHIERA A MARIA
PREGHIERA A MARIA
PREGHIERA A MARIA
PREGHIERA A MARIA
Santa Maria, madre di Dio
Conservami un cuore di fanciullo,
Puro come l’acqua di sorgente;
Un cuore semplice che non si fermi alle tristezze;
Un cuore magnifico nel donarsi;
Un cuore generoso che non dimentichi
Il bene ricevuto e non mantenga alcun rancore.
Santa Maria, forma dentro di me un cuore che ami
Senza esigere di essere riamato;
Un cuore appassionato per costruire
Un mondo pieno
Della vita che Gesù
Ci ha dato.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. AMEN
9
stro peccato. Dopo la confessione individuale ognuno accenderà la pro-
pria candela e la porrà ai piedi dell’altare come segno che il nostro cuore
infiammato e illuminato dall’amore di Dio, è pronto per accogliere il Si-
gnore che nasce.
CONFESSIONE INDIVIDUALE
CONFESSIONE INDIVIDUALE
CONFESSIONE INDIVIDUALE
CONFESSIONE INDIVIDUALE
Atto di dolore
Atto di dolore
Atto di dolore
Atto di dolore
Mio Dio mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei peccati, perché
peccando ho meritato i tuoi castighi e molto più perché ho offeso te
infinitamente buono e degno di essere amato sopra ogni cosa. Propongo
con il Tuo santo aiuto di non offenderti mai più e di fuggire alle occasio-
ni prossime di peccato. Signore misericordia perdonami.
PREGHIERA FINALE
PREGHIERA FINALE
PREGHIERA FINALE
PREGHIERA FINALE
Guida.
Guida.
Guida.
Guida. Ora saranno distribuite ad ognuno, le preghiere di ringraziamento
scritte questa mattina.
BENEDIZIONE EUCARISTICA
BENEDIZIONE EUCARISTICA
BENEDIZIONE EUCARISTICA
BENEDIZIONE EUCARISTICA
Tutti.
Tutti.
Tutti.
Tutti.
Dio sia benedetto.
Benedetto il Suo Santo Nome.
Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo.
Benedetto il Nome di Gesù
Benedetto il suo Sacratissimo Cuore.
Benedetto il suo Preziosissimo Sangue.
Benedetto Gesù nel santissimo sacramento dell'altare.
Benedetto lo Spirito Santo Paraclito.
Benedetta la gran Madre di Dio, Maria Santissima.
Benedetta la sua Santa ed Immacolata Concezione
Benedetta la sua gloriosa Assunzione.
Benedetto il nome di Maria, Vergine e Madre.
Benedetto San Giuseppe suo castissimo sposo.
Benedetto Dio nei suoi angeli e nei suoi santi.
8
stratto? Ti prepari con serietà alla Comunione?
Lett. 1.
Lett. 1.
Lett. 1.
Lett. 1.
Gesù dopo la moltiplicazione dei pani, lasciata la folla, salì sul
monte a pregare.
Preghi qualche volta da solo? Quando? Preghi solo per chiedere favori o
per dire anche grazie?
Lett. 2.
Lett. 2.
Lett. 2.
Lett. 2.
Gesù disse a quelli che avevano creduto in lui: “Se rimanete ben
radicati nella mia parola, siete veramente miei discepoli. Così conoscere-
te la verità e la verità vi farà liberi”.
Sei leale, sincero? Dici la verità o sei un bugiardo? Sai vedere quello che
di vero, di bello e buono c’è negli altri?
Lett. 3.
Lett. 3.
Lett. 3.
Lett. 3.
Dice Gesù: “I tuoi occhi sono come lampada per il tuo corpo: se i
tuoi sono buoni, tu vivi nella luce; se invece sono cattivi, tu vivi nelle te-
nebre”
Puoi dire che i tuoi occhi, le tue mani, il tuo corpo sono pieni di luce,
perché li usi per vedere e fare cose buone? Vivi davvero nella luce e nella
gioia o ti lasci prendere dalla tristezza? Pensi qualche volta che Dio
“abita” dentro di te? Come lo tratti?
Lett. 1.
Lett. 1.
Lett. 1.
Lett. 1.
Gesù ci dice: “Questo è il mio comandamento: amatevi gli uni gli
altri. Amatevi come io vi ho amato!”
Sai amare gli altri o sei egoista? Ami tutti o solo quelli che ti vanno a ge-
nio, ti sono simpatici? Pensi qualche volta che quando ami qualcuno è
Gesù stesso che lo ama attraverso te?
SEGNO DELLA CANDELA
SEGNO DELLA CANDELA
SEGNO DELLA CANDELA
SEGNO DELLA CANDELA
Guida.
Guida.
Guida.
Guida. Viene consegnata una candela “spenta” ad ognuno di noi, questa
rappresenta il nostro cuore prima della confessione reso scuro dal no-
5
ASPETTARE GESU’
ASPETTARE GESU’
ASPETTARE GESU’
ASPETTARE GESU’
Guida.
Guida.
Guida.
Guida. Leggeremo ora il racconto di Zac della seconda tappa del nostro
cammino di Oratorio che ha come tema “VOGLIAMO VEDERE GESU’”
L’ascolto di Zac.
L’ascolto di Zac.
L’ascolto di Zac.
L’ascolto di Zac.
Ma che strano...ho un... come si dice...un... déjà-vu. Mi sembra di
aver già vissuto questo momento. Sono come sempre appollaiato sul
mio albero in attesa di vederLo ed ecco di nuovo i due giovani del
sogno dell’altra notte. Badate bene, mica sto sognando; mi sono dato
anche un pizzicotto per controllare di essere ben sveglio. Stavolta li
vedo davvero e... li sento anche. Ma che cosa si stanno dicendo? Sono
delusi, amareggiati per qualcuno che è sparito dopo aver promesso di
non lasciarli mai soli. Strana questa gente; chi può promettere di non la-
sciar mai solo qualcuno? Chissà, magari se n’é andato perché ne han-
no combinata qualcuna e non vogliono ammetterlo, o non sono stati sin-
ceri. Aspetta... fammi sentire bene... Eh sì, da quello che dicono
sembra proprio che loro ci tengano a rivedere il suo volto ed incontrare
nuovamente il suo sguardo. Di certo questa persona non sarà mai impor-
tante come quella che aspetto io... Io sì che faccio bene ad aspettare
per incontrarlo. Non vedo l’ora. Loro, persi tra desolazione e dubbi, ri-
schiano di perdere tempo proprio come nel sogno. Io invece...
LA CONFESSIONE
LA CONFESSIONE
LA CONFESSIONE
LA CONFESSIONE
Ma cos’è la confessione?
Ma cos’è la confessione?
Ma cos’è la confessione?
Ma cos’è la confessione?
Come dice Don Bosco la confessione significa trovare il bandolo della
nostra coscienza, del nostro cuore tutto ingarbugliato. Ma per fare que-
sto bisogna saper dire tre “no” importanti:
6
NO… alla confessione disco: bla...bla...bla tutte le volte le stesse cose!
NO… alla confessione lavatrice: un colpo di spugna e tutto come prima!
NO… alla confessione paracarro: Natale, Pasqua e prima di fare la cresi-
ma!
Ci sono poi tre cose importanti da considerare...la confessione:
•
è un incontro con Cristo: guardare prima di tutto al Suo Amore e
ringraziarlo per le cose belle che ci dona.
•
è un momento prezioso di verifica: vediamo la nostra vita al rallen-
tatore e pentiamoci dei nostri peccati
•
è la festa della riconciliazione: con sé stessi, con Dio, con i fratelli.
Ci prendiamo un impegno che ci aiuti a non peccare più
E L’ESAME DI COSCIENZA?
E L’ESAME DI COSCIENZA?
E L’ESAME DI COSCIENZA?
E L’ESAME DI COSCIENZA?
L’esame di coscienza non serve al sacerdote o a Dio per dare un voto a
noi come cristiani, non è un “vediamo dove hai sbagliato” per poi punirci.
L’esame di coscienza serve a noi per renderci conto di dove siamo più
poveri, dove siamo capaci di amare Dio, noi stessi e gli altri, ma allo stes-
so tempo per ringraziare dei talenti che abbiamo e che siamo riusciti ad
usare. Dopo aver preso coscienza delle nostre debolezze ci prepariamo
alla Confessione momento in cui Dio ci perdona tutti i nostri peccati se
noi siamo veramente pentiti. Teniamo bene a mente, però, che Dio non ci
perdona i peccati che noi scegliamo volutamente di non dire, quindi non
dobbiamo avere paura di dire tutti i nostri peccati. Il sacerdote non dirà
a nessuno ciò che gli diremo e non ci giudica!
7
CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO
CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO
CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO
CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO
DELLA RICONCILIAZIONE
DELLA RICONCILIAZIONE
DELLA RICONCILIAZIONE
DELLA RICONCILIAZIONE
ESPOSIZIONE EUCARISTICA
ESPOSIZIONE EUCARISTICA
ESPOSIZIONE EUCARISTICA
ESPOSIZIONE EUCARISTICA
Guida
Guida
Guida
Guida. Prepariamoci ad accogliere Gesù in mezzo a noi con il canto
CANTO
CANTO
CANTO
CANTO
PREPARO LA MIA CONFESSIONE
PREPARO LA MIA CONFESSIONE
PREPARO LA MIA CONFESSIONE
PREPARO LA MIA CONFESSIONE
Guida.
Guida.
Guida.
Guida. Durante l’esposizione eucaristica verranno lette delle frasi alter-
nate a brevi momenti di silenzio, che ci aiuteranno a fare il nostro perso-
nale esame di coscienza.
Lett. 1.
Lett. 1.
Lett. 1.
Lett. 1.
Con l’aiuto di Maria e Giuseppe, Gesù cresceva, progrediva in
sapienza e godeva del favore di Dio e degli uomini…
Secondo te Dio è contento di come stai crescendo? E i tuoi genitori so-
no contenti di te? Ti impegni nello studio e negli altri lavori per preparar-
ti seriamente al domani? Ti chiedi cosa vuole da te Gesù nel futuro?
Lett. 2.
Lett. 2.
Lett. 2.
Lett. 2.
Dopo il viaggio a Gerusalemme all’età di 12 anni Gesù tornò a Na-
zaret con i genitori e ubbidiva loro volentieri.
Ubbidisci volentieri ai tuoi genitori ed educatori? Collabori con loro? Ac-
cetti le loro correzioni? Sei riconoscente verso quanti t’aiutano a cresce-
re come uomo e come cristiano?
Lett. 3.
Lett. 3.
Lett. 3.
Lett. 3.
Nell’ultima cena con i suoi amici, Gesù prese il pane, fece la pre-
ghiera di ringraziamento poi spezzò il pane lo diede ai suoi discepoli e dis-
se: “Prendete e mangiate, questo è il mio corpo”
Anche a te Gesù rivolge l’invito di mangiare il Suo corpo: vai a messa la
domenica? Come ti comporti durante la Messa: preghi o sei spesso di-