1
UP
Guida per i Vecchi Lupi
Obiettivi educativi,
scansione giornaliera e
attività
2
Obbiettivi educativi
Questi sono gli obbiettivi prefissatoci e applicati
nell’organizzazione delle attività contenute in
questo libretto:
1)
Accrescere la responsabilità di ciascun
lupetto. Vogliamo responsabilizzare ogni
lupetto, a seconda della sua P.P., in ogni
ambito della vita alle VdB.
2)
Amare e Rispettare la natura.
Spesso i nostri lupi ci sembrano non
apprezzare le meraviglie del creato.
Vogliamo far innamorare i nostri lupetti
facendoli conoscere e rispettare la natura.
3)
Creare una comunità di branco più coesa.
Quest’anno dato l’alto numero di lupi è
stato più faticoso creare una vera e propria
comunità.
3
4
SABATO 30 LUGLIO 2016
14.30 – Ritrovo a S. Rita, raccolta soldi e ricevute, preghiera e partenza destinazione
Berleta
15.30 – Arrivo a Berleta
Lancio: Karl (vestito Karl) è fuori dalla casa seduto. Cosa ci fate qui? Cercate un
posto per dormire? Qui non c’è niente! Poi sbuffando accetta di ospitarli in casa.
15.40 - Sistemazione camere
Attività 1 – Regole di Karl
16.00 – Lancio: Karl si lamenta dei lavori in corso. (qualcuno vestito con giubbotto
catarifrangente). Karl sabota i lavori con succo di frutta nei serbatoi per mandare via
gli operai.
16:10 - Merenda con succhi!
16:30 – Lancio: arriva il capo degli operai (vestito) che si lamenta del “vecchio” Karl
che gli ha sparso in giro i progetti dei lavori.
16:35 - Inizio gioco caccia al tesoro con briciole alla Pollicino (fogli di carta) dove si
trovano i vari impegnometro, punteggiometro, caccometro, umorometro
17:00 – Lancio: torna il capo degli operai che dice “ma cosa avete trovato? Non
capisco cosa siano questi fogli. Poi ci sono nomi strani… (pattuglie) voi capite
qualcosa?”
17:05 - Spiegazione regole fatta da Karl (scriviamo cartellone) + spiegazione
cartelloni + divisione pattuglie (caimani, giaguari, colibrì, pirana, pappagalli) + tempo
per urli + Creazione del cassa di pattuglia + consegna libretti del campo
18.00 – Cantiamo un po’ fino a cena
19:00 - cena
Checklist materiale:
-
Merenda con succhi
-
Vestito Karl (Balla)
-
Cartelli tabù (Aiel)
-
2 Giubbotti catarifrangente (silvia)
-
Vestito capo operai (Silvia)
-
Foglietti da strappare
-
Impegnometro (Chil)
-
Punteggiometro (Chil)
-
Caccometro (Chil)
-
Umorometro (Chil)
-
Cartellone bianco per regole campo
-
Spille tappi con animali (Rama)
-
5 Scatoloni (Silvia)
5
-
Colori
-
50 Libretti campo (Balla)
Fuoco 1 – La vita di Karl
20.30 – Kamaludu
20.35 – Lancio(muto): Karl bambino (vestito) arriva e si traveste da aviatore e
incontra Ellie vestita anche lei da aviatore(vestiti aviatore). Vestiti come il nostro
idolo nessuno ci può fermare!
20.40 – Gioco: Travestimento per entrare in una base (bandella). Si vince quando
tutta la pattuglia è entrata nella base. Noi VVLL siamo dentro la base con l torce e
quando li riconosciamo urliamo il loro nome e devono tornare indietro. Alla fine
scoprono che chi vegliava sul sito era il loro idolo Charles Mans.
21.15 – Lancio: Karl ed Ellie un po’ più cresciuti. Karl guarda il telegiornale (vestito) e
scopre che il loro idolo è caduto in disgrazia. Troviamo le ossa dello scheletro per
dargli una mano!
21.20 – Gioco: Scopo raccogliere le ossa del beccaccino con allergro archeologo (una
sagoma a terra, il negativo, con all’interno 9 ossa con anello da pescare con una
canna uncinata). Per guadagnare la possibilità di pesca le pattuglie si sfidano ad un
quiz archeologico (domande)
22.00 – Lancio: degli scienziati (vestito) controllano lo scheletro e affermano che è
falso.
22.05 – Mamma del cielo+ lavaggi + Ulaulaula
Checklist materiale:
-
Bandella
-
Scheletro e ossa con anello (Wantolla)
-
Domande archeologia (Kaa)
-
Canna da pesca (wontolla)
-
Vestito da giornalista (Kaa)
-
Vestiti aviatore (Kaa)
-
Vestito Karl bambino (Kaa)
-
Giornale
-
Camice bianco (Kaa)
DOMENICA 31 LUGLIO 2016
Attività 2 – Arriva Russel - Specialità
8.00 – Sveglia + ginnastica + colazione + lavaggio + Cerchio
9.00 – Lancio: Arriva Russel (vestito) che è venuto a Berleta per prendere la
specialità “Aiuto agli anziani”. Guardandosi intorno vede, oltre a Karl, altri scout, e si
vanta delle specialità che ha. Non vi piacerebbe averne delle altre?
6
9.15 – Inizio Rotazioni: i lupetti divisi nelle 5 pattuglie dovranno girare 5 botteghe
(libretto capi botteghe) di specialità (della durata di 1 ora circa). 3 rotazioni
mattutine, 2 pomeridiane.
Le specialità saranno:
1 – Meteorologo (mattina)
2 – Scaccia pericoli (mattina)
3 – Infermiere (mattina)
4 – Sarto (pomeriggio)
5 – Disegnatore (pomeriggio)
12.00 – Pranzo + siesta
14.30 – SS. Messa (libretto messa)
15.30 – Merenda
16.00 – Ripresa rotazioni
18.00 – Lancio: Russel si complimenta con i lupetti che sono stati molto bravi. Ancora
però li conosce poco e chiede di presentarsi a lui la sera stessa, e lui farà altrettanto.
18.05 – Tempo per preparare Fuoco Lupetti. Devono preparare 1 bans e 1 gioco.
19.00 – Cena
Checklist materiale:
-
Vestito Russel (Ballla)
-
Libretto botteghe per capi (Balla)
-
Meteorologo:
Termometro
5 Barattolo
5 Palloncino grande
5 bottiglia
5 Cinesino
5 Cassetta da montare (balla)
10 Palline ping pong (silvia)
Chiodini
Martello
Taglierino
Scotch
15 Bastoncini legno (balla)
Vinavil
5 Elastico grande
Caraffa graduata
-
Disegnatore:
15 Fogli immagine (rama)
35 fogli bianchi
Spago
Scotch di carta
7
-
Sarto:
70 pezzi di stoffa colorata (raffa)
35 cordini colorati (silvia)
2 pacchi cotone idrofilo
spille
15 aghi
3 rocchetti filo
15 ditali
15 modelli di cartone (rama)
Matite
Forbici
-
Scaccia pericoli:
Cruciverba gigante con cartoncini parole (?)
Foglio soluzioni cruciverba (balla)
4 radioline
Foglio istruzioni (balla)
Bigliettini da spostare (balla)
Buste (balla)
-
Infermiere:
Fogliettini oggetti (balla)
Foglio soluzioni (balla)
Fuoco 2 – Russel racconta di se – Fuoco lupetti
20.30 – Kamaludu + bans nuovo fatto da Russel (Rama)
20.45 – Le pattuglie presentano ciò che hanno preparato
22.00 – Mamma del cielo+ lavaggi + Ulaulaula
LUNEDI’ 1 AGOSTO 2016
Attività 3 – Hai le qualità per venire con me? – Lupettiadi
8.00 – Sveglia + ginnastica + colazione + lavaggio + Cerchio
9.00 – Lancio: Karl: ma cosa vuoi da me? Devi prendere una specialità? E quale? Ma
sei sicuro di avere le doti necessarie? Ti metterò alla prova su quello che io facevo
quando ero giovane come te.
9.15 – Gioco: Percorso Hebert da costruire su:
-
Corsa
-
Salto ostacoli
-
Lancio pallina
-
Equilibrio
-
Trasporto peso
-
Passi particolari (giaguaro, alternato, calciato, ginocchia, all’indietro)
10.30 – Giochi contemporanei: il branco viene diviso in 3 parti. I VVLL saranno
separati con una prova a testa.
8
Ogni 30 min. circa rotazione (quando tutti hanno fatto almeno due volte ciascuna
prova). Le prove sono:
-
Pistola con elastico: devono abbattere dei barattoli posti ad una certa
distanza
-
Salto della corda singola e a coppie
-
Tiro con l’arco: conteggio punti a bersaglio
12.00 – Pranzo
15.00 – Ripresa lupettiadi (eventuale conclusione delle prove mattutine)
15.30 - Giochi contemporanei con stessa modalità della mattina:
-
Cerchio con bastone: percorso ad ostacoli
-
Gonfiare palloncino e chiuderlo
-
Corsa coi sacchi
16.30 – Merenda
18.00 - Docce
19.00 – Cena
Checklist materiale:
-
5 cerchioni bicicletta (silvia)
-
5 bastoni
-
60 palloncini
-
5 pistole ad elastico (rama)
-
20 elastici (silvia)
-
3 corde per saltare
-
40 sacchi grandi (silvia)
-
Arco + frecce + bersaglio (silvia)
-
30 barattoli
-
Pallina
Attività 4 – Studiamo la strada – Veglia alle stelle
20.30 - Lancio: Karl e Russell studiano una strada aiutandosi con le stelle per arrivare
alle cascate paradiso.
20:35 – Serata racconti sulle costellazioni
21.45 – Guardiamo le stelle
22.00 - Mamma del cielo+ lavaggi + Ulaulaula
Checklist materiale:
-
Libretto coi racconti (Kaa)
9
MARTEDI’ 2 AGOSTO 2016
Attività 5 – Si parte per le cascate - Hike
8.00 – Sveglia + ginnastica + colazione + lavaggio + Cerchio
9.00 – Lancio: Arriva Karl. E’ giunto il giorno di partire e mantenere la promessa che
ho fatto ad Ellie! Andiamo alle cascate!
9.05 – Preparazione zainetti + pranzo al sacco + borracce
9.45 – Partenza (Cartina)
12.00 – Arrivo al vulcanino + pranzo + marshmellow + Storia vulcanino + siesta
14.30 – Partenza per tornare alla casa
16.30 – Arrivo a casa e merenda
17.00 – Docce
18.30 – Lancio: Karl e Russel incontrano Kevin(vestito)! Russel invita Kevin a passare
la serata con loro perché è solo. Karl sbuffa un po’.
19.00 – Cena
Checklist materiale:
-
Cartina (balla)
-
Pranzo al sacco
-
Marshmellow
-
Storia vulcanino (balla)
-
Vestito Kevin (Wantolla)
Attività 6 – Arrivano i cani che vogliono Kevin – Gioco serale
20.30 – Kamaludu (Kevin è già al fuoco)
20.40 – Lancio: Kevin inizia un bans. Poco dopo sente da lontano abbaiare dei cani e
chiede a tutti di nasconderlo e aiutarlo a scappare.
20.45 – Gioco: Ad ogni pattuglia viene dato un Kevin (fantoccio) che devono
trasportare in un luogo sicuro (base bandella). Per arrivarci i lupi devono superare
degli ostacoli (slalom ecc.). Tutta la pattuglia è legata insieme alla vita (spago).
Una alla volta tutte le pattuglie fanno il percorso.
21.30 – Lancio: Kevin: li sento stanno arrivando! Nascondetemi in mezzo a voi e
mandateli via
21.35 – Gioco: Le pattuglie sono dentro alla base rotonda, ogni pattuglia compone
una fila che è a sua volta un raggio del cerchio. Tutti i membri della pattuglia (eccetto
i più esterni, sono bendati. I cani (VVLL) cercano di entrare nella base e staccare le
piume al fantoccio di una pattuglia. Per fermare i vecchi lupi, il membro più esterno
10
della pattuglia deve riconoscere il VVLL e comunicare il suo nome al membro più
interno passando l’informazione come col telefono senza fili. Il membro più interno
della pattuglia può urlare il nome del VVLL e quindi fermarlo. Vince la pattuglia che
avrà il fantoccio meno spennato.
22.15 – Lancio: Il vero Kevin è riuscito a scappare! I cani sono arrabbiati con Russel,
Karl e le pattuglie perché hanno protetto Kevin, ma arriva Charles Mans che li ferma.
Karl: ma tu…tu? Sei il mio idolo! Ho sempre sognato di conoscerti di persona!
22.30 - Mamma del cielo+ lavaggi + Ulaulaula
Checklist materiale:
-
5 fantocci di Kevin (chil)
-
Spago
-
Bandella
-
Star light (gallo)
-
Vestito Charles Mans (balla)
MERCOLEDI’ 3 AGOSTO 2016
Attività 7 - Charles Mans - Attività natura - Cavalli
8.00 – Sveglia + ginnastica + colazione + lavaggio + Cerchio
9.00 – Lancio: Charles: ma cosa sai di me Karl? Forse non tutto. Ti porto a vedere
una delle mie più grandi passioni!
9.10 – Partenza per maneggio
9.30 – Attività al maneggio con cavalcata. Durante le cavalcate posta di Chil,
specialità e giochi vari.
12.00 – Pranzo
15.00 – Lancio: Karl: che cosa è necessario per diventare un esploratore come te?
Charles: semplice: sapersi orientare e annotare tutto ciò che si vede!
15.05 – Attività: Libretto (bussola + segni di pista + percorso rettificato)
Costruiamo una bussola per orientarci (una a testa).
15.45 – Merenda
16.00 – Gioco: Le pattuglie fanno un percorso ad anello indicato con i segni di pista,
accompagnati da un VL. Ad ogni segno di pista i lupi devono dire cosa hanno visto
lungo il percorso e il VL si annoterà tutto creando un percorso rettificato.
Checklist materiale:
-
35 aghi
-
20 tappi di sughero
-
6 calamite (silvia)
-
35 ciotoline
11
-
5 pennarelli indelebili
-
40 libretti (balla)
-
5 format per percorso rettificato (balla)
17.30 – Lancio: Charles: vi ho raccontato le mie passioni, ora sono curioso di sapere
cosa fate voi. So che siete molto bravi a cantare e allietare le serate. Russel: io sono
bravissimo! Ho tutte le specialità. Charles: allora sta sera vedrò se avete ragione, vi
giudicherò io!
17.45 – Tempo per preparare il cantalupo
19.00 – Cena
Attività 8 – Allietiamo Charles Mans – Cantalupo
20.30 – Kamaludu
20.45 – Canzoni bambini + canzone nostra del campo
22.00 - Mamma del cielo+ lavaggi + Ulaulaula
GIOVEDI’ 4 AGOSTO 2016
Attività 9 – Arrivo alle cascate paradiso – Giochi d’acqua
8.00 – Sveglia + ginnastica + colazione + lavaggio + Cerchio
9.00 – Lancio: “Finalmente le cascate, che bello” dice Russel coi braccioli
9.05 – Ci cambiamo con indumenti adatti per il fiume + Partenza per il fiume
10.00 – Giochi:
Conquista la base: ci sono 5 basi (bandella), in ogni base una squadra. I Lupetti
devono entrare nella base avversaria e spruzzare con uno spruzzino un pezzo di carta
velina fissato ad un cartone. La squadra a cui viene forato il cuore perde. Quando si
entra nella base è possibile dare solo una spruzzata alla volta alla carta velina.
Ogni pattuglia ha l’acqua colorata in modo diverso dentro gli spruzzini. Ogni lupo ha
un tovagliolo attaccato alla maglietta con lo scotch. Se a qualcuno viene colorato il
tovagliolo ha perso la vita e deve tornare alla base a cambiarlo. Ogni squadra ha un
rotolo di scottex.
Barchette: ogni lupetto ha del tempo per costruire una barchetta fatta con cose
naturali trovate vicino al fiume. Finite le barchette ci sarà la gara: 5 lupi alla
volta(uno per pattuglia) schierano le proprie barchette e le lasciano andare. Vince la
barchetta che arriva più lontana o arriva per prima.
12.00 – Pranzo
15.00 – Giochi:
-
La patata che scotta(durante pallavolo): due lupi si lanciano il gavettone a
distanza sempre maggiore. Vince la coppia che riesce a passarsi il gavettone
alla maggior distanza senza farlo esplodere.
12
-
Fai la barba a Karl: Un VVLL tiene saldamente un gavettone ricoperto di
schiuma da barba sopra la testa di un lupetto, seduto su una sedia. Un
componente della stessa squadra del lupetto deve ripulire il gavettone con
una lametta il più velocemente possibile senza farlo esplodere.
Contemporaneamente tutte le pattuglie a staffetta. Chi ha pulito si siede e
ricomincia.
-
Pallavolo con i teli: Si crea un campo da pallavolo (bandella), con al posto
della rete un telo bianco. In ogni metà campo sta una squadra, divisa a
coppie, che tengono insieme uno strofinaccio. Il gavettone (che funge da
palla) deve essere lanciato da una parte all’altra del campo, dove la squadra
avversaria cercherà di prenderlo al volo con gli strofinacci. Se lo prendono
allora lanciano a loro volta, altrimenti se cade è punto della squadra che ha
lanciato. Vince chi totalizza più punti.
16.30 – Merenda
17.00 – Docce
Checklist materiale:
-
Braccioli (wontolla)
-
Bandella
-
35 Spruzzini (silvia)
-
5 coloranti
-
Scotch
-
5 rotoli di scottex
-
5 Cuori di carta velina (kaa)
-
600 Gavettoni
-
100 grandi
-
5 Lamette
-
5 Schiuma da barba
-
½ Teli bianchi (silvia)
-
20 Strofinacci
Deserto – Kevin viene rapito – Karl alleggerisce la casa
18.00 – Lancio: Russel arriva preoccupato. Avete visto Kevin? Karl hai visto Kevin? Mi
sa che l’hanno perso altrimenti ci avrebbe detto che sarebbe andato via! Lo andiamo
a prendere, vero Karl?
18.05 – Deserto
19.00 – Cena
Checklist materiale:
-
40 Traccia deserto (balla)
Fuoco 3 – Album dei ricordi di Ellie
20.30 – Kamaludu
13
20.40 – Lancio: Karl ritrova il vecchio album dei ricordi di Ellie. E voi li ricordate gli
anni passati? Sapete cos’è successo prima che voi arrivaste qui? Non avete un album
dei ricordi di branco?
20.45 – Divisione nelle 5 pattuglie che vanno in giro da i personaggi che trovano (i
vecchi vecchi lupi) che gli raccontano un aneddoto e gli fanno fare una attività
inerente. 15 min a stazione. Al termine di ciascuna prova viene consegnata una
pagina del libro dei ricordi. (balla)
22.00 – Ritrovo insieme e messa in condivisione di tutte le pagine recuperate
22.15 - Mamma del cielo+ lavaggi + Ulaulaula
Checklist materiale:
-
Pagine dei ricordi (silvia)
-
Tracce serata (balla)
-
Album dei ricordi del branco (silvia)
VENERDI’ 5 AGOSTO 2016
Attività 10 – Troviamo Kevin per salvarlo – Grande gioco (parte 1)
8.00 – Sveglia + ginnastica + colazione + lavaggio + Cerchio
9.00 – Lancio: Karl e Russel. Bene andiamo a salvare Kevin. Ma dov’è? Dobbiamo
interrogare i cani per scoprirlo!
9.10 – Gioco: I vecchi lupi si dispongono in 5 punti differenti. Le pattuglie
raggiungono un VVLL che li sfida (15 min. l’una) in una disciplina canina:
-
Kim olfatto con ricerca: in una stanza ci sono diversi oggetti odorosi. I lupi
devono cercarli e riconoscerli, il tutto da bendati.
-
Gara di posa: Il VL dice cosa interpretare e i lupi devono rappresentarlo
come scena dei quadri fissi.
-
Kim udito: Nel bosco è nascosta una radiolina, l’altra è in mano al VL. I lupi
devono cercare la radiolina nascosta, aiutati di tanto in tanto dal call del VL.
-
Percorso ad ostacoli bendati con indicazioni della propria squadra
-
Cane da riporto: ci sono degli oggetti nascosti nel bosco. Il VL chiede di
trovarli tutti nel minor tempo possibili: pennarelli e segnare in un foglio tipo
orientering senza mappa.
Alla fine di ogni prova, alla pattuglia viene consegnata una parte di un messaggio
cifrato (che era già stato dato ai VVLL all’inizio del gioco). All’ultima prova viene
consegnata la chiave di lettura del messaggio che li condurrà all’inizio della seconda
parte del grande gioco.
10.15 – Lancio: Russel: Finalmente sappiamo dov’è il dirigibile! Attacchiamolo ma
occhio a non perdere nulla a causa del vento!
14
10.30 – Costruzione dei cinesini di carta
10.45 – Assalto al dirigibile: I lupi devono raggiungere il dirigibile. Vince la pattuglia
che per prima riesce ad entrare tutta all’interno della base (bandella) che contiene il
dirigibile (Auto bardata con alluminio). I lupi hanno dei cinesini di carta in testa. Se il
cinesino vola via dalla testa il lupetto è eliminato e deve tornare alla base per
rientrare in gioco. I VVLL al dirigibile saranno il vento (spazza foglie) che impedirà ai
lupi di raggiungere il dirigibile.
11.45 – Russel riesce a raggiungere il dirigibile ma Charles lo imprigiona e il dirigibile
vola via. Anche Russel è stato rapito!
Checklist materiale:
-
15 Oggetti odorosi
-
2 Radioline (rama)
-
4x5 Messaggi cifrati + 5 chiavi
-
40 bristol sottili (silvia)
-
2 Scotch
-
Bandella
-
3 Alluminio
-
2/3 spazza foglie (rama)
12.00 – Pranzo
15.00 – Consiglio della rupe: partiamo dall’umorometro
16.30 – Palla berretto
17.30 – Docce
18.30 – Sistemazione delle camere
19.00 – Cena
Fuoco 4 – Battesimi
20.30 – Kamaludu
20.45 – Battesimi
22.30 - Mamma del cielo+ lavaggi + Ulaulaula
SABATO 6 AGOSTO 2016
Attività 10 – Salviamo Russel – Grande gioco (parte 2)
7.30-8.00 – Sveglia + ginnastica + colazione + lavaggio + fare gli zaini
9.00 – Arrivo genitori e cerchio del mattino insieme
9.30 – Lancio: Karl: dobbiamo andare a salvare Russel! Ho chiamato i miei amici per
darci una mano! Ma dobbiamo procurarci qualcosa per raggiungere la dirigibile!
15
9.45 – Gioco: I genitori del CdA saranno in nostro aiuto. Tutti gli altri verranno divisi
equamente in 5 squadre insieme ai loro figli. Le squadre dovranno, attraverso delle
sfide, conquistarsi delle vite (a forma di palloncino). Le sfide durano circa 10 min.
ciascuna. Primi 5 vite, secondi 4 vite, terzi 3 vite, quarti 2 vite, quinti 1 vita.
Sfida 1: Staffetta dei palloncini: le squadre si dispongono in fila indiana. Il
primo della fila deve prendere un palloncino gonfiato tra il mento e il torace
e passarlo al secondo e cosi via. Vince la prima squadra che riesce a portare
in fondo per prima 10 palloncini. Prima di prendere il palloncino successivo
bisogna aspettare che l’ultimo adagi il palloncino a terra.
Sfida 2: Raccogliamo l’acqua: le squadre si dispongono in fila indiana seduti.
Il primo della fila deve passare un bicchiere colmo d’acqua (che riempie da
una bottiglia) e lo passa dietro di se. L’ultimo della fila lo scarica in una
bacinella. Vince la squadra che riesce a trasferire la maggiore quantità
d’acqua in un certo tempo
Sfida 3: Ruba palloncino: ruba bandiera con 5 squadre disposte a
pentagono. Al centro ci sta il conduttore del gioco con un palloncino gonfio di
elio. Per fare punto bisogna correre dietro al lato della propria squadra. Ogni
punto un palloncino.
Al termine delle sfide le vite rimaste dalle 200 verranno suddivise equamente tra le
squadre.
Durante le sfide i genitori del CdA riempiranno i palloncini di elio per la seconda parte
del gioco.
10.30 – Lancio: Ora che abbiamo recuperato tutto non ci manca altro che andare
all’arrembaggio!
10.45 – Gioco: Ogni squadra creerà una base con la propria bandella. Ogni squadra si
dividerà al proprio interno in coppie, formate da un adulto e un bambino. La coppia
sarà legata insieme ai polsi (nastro). L’adulto della coppia avrà lo scalpo. Al fischio le
coppie devono cercare di entrare nelle basi avversarie per rubare le vite (ne
prendono 2). Per bloccarli Un’altra coppia dovrà toccarli e sfidarli a scalpo. Chi viene
scalpato deve tornare alla propria base per rimetterlo.
11.20 - Un fischio indicherà che è arrivato il dirigibile. Al centro della “manetta” deve
essere attaccato un palloncino gonfiato di elio. I cani (VVLL + gen CdA) tengono
rinchiusi dentro una base Russel e Kevin. Le coppie devono entrare nella base e
slegare un nodo alla “prigione” in cui sono rinchiusi (1 entrata, 1 nodo). Per
difendersi i cani sono provvisti di mazza chiodata con la quale devono forare il
palloncino delle coppie. Se lo forano, la coppia non può più volare e deve andare in
officina (due o tre genitori che gonfiano palloncini) a far riparare la “mongolfiera” in
cambio di una vita palloncino che la squadra tiene all’interno della propria base
possono rubarsi le vite durante, lo scalpo la ha solo uno dei due della coppia. Quando
l’ultimo nodo è stato sciolto Russel e Kevin sono liberi. Ovviamente è ancora valida la
prima parte del gioco.
12.00 – Pranzo portato dai genitori
15.45 – Messa
16
16.30 – Premiazione pattuglia vincitrice (spilletta grape soda) + consegna magliette
+ Chiusura VdB
Checklist materiale:
-
300 vite palloncino (rama)
-
Bandella
-
20 mazze chiodate (wontolla)
-
20 palloncini piccoli
-
200 palloncini
-
Elio
-
7 spillette grape soda (silvia)
-
Magliette