background image

 

 

 

Il termine beati (

µ

ακάριοι

) nella Sacra Scrittura 

 

 

 

background image

Il termine beati (

µ

ακάριοι

) nella Sacra Scrittura 

 

Quello che segue è un elenco delle ricorrenze del termine 

beati 

(in greco 

µ

ακάριοι

) e derivati nella 

Sacra Scrittura. Per ciascun testo è riportata la traduzione italiana della CEI del 1971 (

editio 

princeps

). Per il Nuovo Testamento si faccia riferimento a una edizione critica del testo greco. 

Per l’Antico Testamento si faccia riferimento a una edizione critica dei testi della antica versione 

greca 

dei Settanta 

(LXX). 

Ove necessario il versetto contenente  la ricorrenza è inserito nel contesto di alcuni versetti, in modo 

da renderne meglio comprensibile il senso. Il riferimento è sempre fatto al versetto che contiene la 

ricorrenza

1

Per evitare ambiguità si è indicato in 

grassetto 

il termine o i termini italiani che traducono 

l’originale 

µ

ακάριοι

 o derivato, anche se nella maggior parte dei casi la traduzione è chiara. Per 

quanto riguarda l’Antico Testamento, si noti che la traduzione Italiana della CEI è condotta sul testo 

masoretico, ossia l’originale ebraico come fissato nei secc. VIII-IX dai rabbini ebrei. Durante la 

traduzione CEI si è fatto ricorso alla antica versione greca solo quando il TM presenta difficoltà e 

per i libri greci dell’AT. Essendo la antica versione greca stata completata verso la metà del II sec. 

a. C., essa costituisce un testo con una propria tradizione autonoma, e in più parti diverge 

significativamente dal testo masoretico di cui disponiamo. 

 

L’uso del termine 

beati 

(in greco 

µ

ακάριοι

) è ben noto nel Nuovo Testamento – nei Vangeli, in 

particolare – a motivo dei discorsi delle 

Beatitudini

 di Mt 5 e Lc 6. Queste espressioni, con cui si 

esalta qualcuno come 

felice

beato

, indicandone il motivo, sono definite 

macarismi

Gli elementi strutturali tipici della 

beatitudine

 sono: 

1) dichiarazione di felicità 

2) descrizione del / dei destinatari (la loro qualità o condizione) 

3) motivazione della beatitudine 

4) oggetto o verbo al passivo che sottintende il 

mittente

, cioè colui (Dio) che realizza la beatitudine. 

 

Dopo la proclamazione-costatazione, si indicano i destinatari, la categoria di persone a cui ci si 

rivolge, e poi nella seconda parte della frase se ne fornisce la motivazione, il fondamento: perché...; 

e infine indirettamente si indica, attraverso il verbo al passivo, il mittente, la provenienza, colui che 

realizza la beatitudine: Dio. 

                                                 

1

 Si veda per esempio Mt 11,6: i versetti riportati sono Mt 11,4-6, ma il titoletto indica solo Mt 11,6 perché è il versetto 

che contiene la ricorrenza 

background image

 

Occorre notare che le Beatitudini di Mt 5 e Lc 6 non sono le uniche presenti nella Scrittura. 

Troviamo Beatitudini disseminate in tutta la bibbia, da Genesi a Apocalisse. 

 

Le Beatitudini di Mt 5 e Lc 6 non sono nemmeno le uniche presenti nel Nuovo Testamento: se ne 

contano circa una trentina diverse (50 ricorrenze del vocabolo in totale). Per quanto riguarda il 

vangelo di Matteo si ricordiamo quella rivolta a Simon Pietro – 16,17: “

Beato

 te, Simone figlio di 

Giona, perché né la carne né il sangue te l’hanno rivelato”; quella del servo che è beato se il 

padrone al ritorno lo trova pronto (cf. 24,46; cf. anche 11,6; 13,16; ecc.). 

Nel vangelo di Luca notare, oltre al capitolo 6, la beatitudine di Maria – in 1,45, per bocca di 

Elisabetta. “E 

beata

 colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore” e subito dopo 

in 1,48, nel Magnificat, per bocca di Maria stessa: “D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno 

beata

”. 

Il fatto che, tra i vangeli sinottici, le Beatitudini siano contenute soltanto nei vangeli di Matteo e 

Luca – assente del tutto in Marco il termine 

µ

ακάριος

 

e

 

derivati

 

– ha indotto alcuni studiosi, ad 

affermare che il testo delle Beatitudini fosse contenuta nella cosiddetta fonte dei 

Loghia

 o dei 

“Detti” (“Q”, dal tedesco 

Quelle

, fonte), di cui farebbe parte il materiale tradizionale accolto in 

comune da Matteo e Luca, indipendentemente da Marco. 

Nel vangelo di Giovanni troviamo due sole beatitudini (due occorrenze del termine) ma molto 

dense

: in 13,17 nel contesto della cena del Signore e della lavanda dei piedi: “Sapendo queste cose, 

sarete 

beati

 se le metterete in pratica” e in 20,29, in risposta alla professione di Tommaso: “Gesù 

gli disse: "Perché mi hai veduto, hai creduto: 

beati

 quelli che pur non avendo visto crederanno!" ” 

Alcuni 

macarismi

 nel Nuovo Testamento si avvicinano particolarmente alle Beatitudini di Mt e Lc: 

Gc 1,12: “

Beato

 l'uomo che sopporta la tentazione, perché una volta superata la prova riceverà la 

corona della vita che il Signore ha promesso a quelli che lo amano”; 1Pt 3,14: “E se anche doveste 

soffrire per la giustizia, 

beati

 voi! Non vi sgomentate per paura di loro, né vi turbate”; e poi di 

nuovo in 4,14: “

Beati

 voi, se venite insultati per il nome di Cristo, perché lo Spirito della gloria e lo 

Spirito di Dio riposa su di voi”. Numerosi i macarismi di Apocalisse: Ap 1,3 “Beato chi legge e 

beati coloro che ascolta”; Ap 19,9 “Allora l'angelo mi disse: "Scrivi: Beati gli invitati al banchetto 

delle nozze dell'Agnello!”

2

 

Sono noti macarismi oltre che nel Nuovo Testamento, anche nei testi della Bibbia dei LXX.  

                                                 

2

 Macarismo neotestamentario conservato nella liturgia d’Occidente. 

background image

Makários (

µ

ακάριος

)

 significa 

felice

fortunato

beato

 – è un termine che nella bibbia greca dei LXX 

traduce generalmente l’ebraico ’ašrê (

y„r¸Ha'

), presente 45 volte nel Testo Masoretico. 

Nell’Antico Testamento, nella LXX inclusi i libri deuterocanonici, macarismi appaiono soprattutto 

nei Salmi e nei libri sapienziali, ma anche nei testi profetici e apocalittici. Semplificando, si può 

dire che nella letteratura sapienziale si insiste soprattutto sulla beatitudine di coloro che osservano la 

Legge o cercano la sapienza e sul conseguente benessere terreno – orientamento 

parenetico

, mentre  

nella letteratura apocalittica vengono proclamati beati coloro che si trovano in una situazione di 

mancanza o di disgrazia: a questi viene promessa una salvezza prevalentemente 

escatologica.

  

Numerosissimi e noti i macarismi del salterio – (Sal 1,1): “

Beato

 l’uomo che non segue il consiglio 

degli empi”; “

Beato

 l’uomo a cui è rimessa la colpa e perdonato il peccato” (Sal 32 (31),1); “

beato

 

l’uomo che in te confida” (Sal 84 (83),13). Numerosi anche nel libro dei Proverbi: “

Beato

 l’uomo 

che ha trovato la sapienza” (Pr 3,13); “

beato

 chi osserva la Legge” (Pr 29,18). 

 

Anche nella letteratura di Qumran c’è una presenza non trascurabile di macarismi (soprattutto di 

tenore sapienziale); un testo emblematico è quello di 4Q525 2 II, 1-6, che presenta una forte 

analogia con quello di Mt 5,3-12 sia per la ripetizione che per il numero (9 beatitudini, di cui solo le 

ultime 5 sono conservate): 

 

[Beato chi dice la verità] con cuore puro 
e non calunnia con la propria lingua. 
Beati quelli che si attaccano ai suoi decreti 
e non si attaccano a comportamenti peccaminosi. 
Beati quelli che gioiscono in essa 
senza spargersi sulle vie della follia. 
Beati coloro che la cercano con mani pure 
e non la ricercano con cuore astuto. 
Beato l’uomo che tocca la Sapienza, 
progredendo nella legge dell’Altissimo 
regolando il proprio cuore secondo le sue vie, 
attenendosi alla sua disciplina, 
compiacendosi sempre dei suoi rimproveri, 
senza abbandonarla nella pena delle [proprie] sventure 
senza lasciarla nel tempo dell’angoscia, 
senza dimenticarla [nei giorni della] paure, 
per l’umiltà della propria anima, senza rimproverar[la]…(cf. anche 4Q185 I,2; II, 8.13). 

 

In alcuni apocrifi dell’AT, ci sono esempi interessanti, come nell’

Enoch Slavo

, che ha una serie di 

sette beatitudini: 

Beato è colui che teme Dio e lo serve…  
Beato è colui che giudica con giustizia e aiuta l’orfano e la vedova e chiunque è oppresso, 
chi riveste gli ignudi e dà il pane agli affamati.  
Beato è colui che si allontana dalla via errata e cammina sul retto sentiero.  

background image

Beato è colui che sparge il seme di giustizia, poiché raccoglierà il settuplo. 
 Beato è colui in cui c’è verità…  
Beato colui che ha misericordia e mitezza sulla bocca.  
Beato colui che comprende le opere del Signore e glorifica il Signore Dio. 

 

Sono presenti macarismi anche nei testi della letteratura greca antica.  

 

 

background image

Nuovo Testamento 

 

Vangeli 

Mt 5,3-11 

1

Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. 

2

Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: 

3

"

Beati

 i poveri in spirito, 

perché di essi è il regno dei cieli. 

4

Beati

 gli afflitti, 

perché saranno consolati. 

5

Beati

 i miti, 

perché erediteranno la terra. 

6

Beati

 quelli che hanno fame e sete della giustizia, 

perché saranno saziati. 

7

Beati

 i misericordiosi, 

perché troveranno misericordia. 

8

Beati

 i puri di cuore, 

perché vedranno Dio. 

9

Beati

 gli operatori di pace, 

perché saranno chiamati figli di Dio. 

10

Beati

 i perseguitati per causa della giustizia, 

perché di essi è il regno dei cieli. 

11

Beati

 voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male 

contro di voi per causa mia. 

12

Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei 

cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi. 
 
Mt 11,6 

4

Gesù rispose: "Andate e riferite a Giovanni ciò che voi udite e vedete: 

5

I ciechi ricuperano la vista

gli storpi camminano, i lebbrosi sono guariti, i sordi riacquistano l'udito, i morti risuscitano, 

ai 

poveri è predicata la buona novella

6

beato

 colui che non si scandalizza di me". 

 
Mt 13,16 

16

Ma 

beati

 i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché sentono. 

17

In verità vi dico: molti 

profeti e giusti hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, e non lo videro, e ascoltare ciò che voi 
ascoltate, e non l'udirono!

 

 
Mt 16,17 

15

Disse loro: "Voi chi dite che io sia?". 

16

Rispose Simon Pietro: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio 

vivente". 

17

E Gesù: "

Beato

 te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l'hanno 

rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli. 
 
Mt 24,46 

45

Qual è dunque il servo fidato e prudente che il padrone ha preposto ai suoi domestici con 

l'incarico di dar loro il cibo al tempo dovuto? 

46

Beato

 quel servo che il padrone al suo ritorno 

troverà ad agire così! 

47

In verità vi dico: gli affiderà l'amministrazione di tutti i suoi beni. 

 

background image

Lc 1,45 

41b

Elisabetta fu piena di Spirito Santo 

42

ed esclamò a gran voce: "Benedetta tu fra le donne e 

benedetto il frutto del tuo grembo! 

43

A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? 

44

Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel 

mio grembo. 

45

beata

 colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore". 

 
Lc 1,48 
"

L'anima mia

 magnifica 

il Signore

 

47

e il mio spirito 

esulta in Dio, mio salvatore,

 

48

perché 

ha guardato l'umiltà della

 sua 

serva.

 

D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno 

beata

 
Lc 6,20-22 

20

Alzati gli occhi verso i suoi discepoli, Gesù diceva: 

"

Beati

 voi poveri, 

perché vostro è il regno di Dio. 

21

Beati

 voi che ora avete fame, 

perché sarete saziati. 

Beati

 voi che ora piangete, 

perché riderete. 

22

Beati

 voi quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e v'insulteranno e 

respingeranno il vostro nome come scellerato, a causa del Figlio dell'uomo. 

23

Rallegratevi in quel 

giorno ed esultate, perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nei cieli. Allo stesso modo infatti 
facevano i loro padri con i profeti. 
 
Lc 7,23 

22

Poi diede loro questa risposta: "Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: 

i ciechi 

riacquistano la vista

, gli zoppi camminano, i lebbrosi vengono sanati, i sordi odono, i morti 

risuscitano, 

ai poveri è annunziata la buona novella

23

beato

 è chiunque non sarà scandalizzato di 

me!" 
 
Lc 10,23 

23

E volgendosi ai discepoli, in disparte, disse: "

Beati

 gli occhi che vedono ciò che voi vedete. 

24

Vi 

dico che molti profeti e re hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, ma non lo videro, e udire ciò 
che voi udite, ma non l'udirono". 
 
Lc 12,37-38 

37

Beati

 quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità vi dico, si cingerà le 

sue vesti, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. 

38

E se, giungendo nel mezzo della notte o 

prima dell'alba, li troverà così, 

beati

 loro! 

 
Lc 12,43 

43

Beato

 quel servo che il padrone, arrivando, troverà al suo lavoro. 

 
Lc 14,14-15 

13

Al contrario, quando dài un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; 

14

e sarai 

beato

 perché 

non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti". 

15

Uno dei commensali, avendo udito ciò, gli disse: "

Beato

 chi mangerà il pane nel regno di Dio!". 

 

background image

Lc 23,29 

28

Ma Gesù, voltandosi verso le donne, disse: "Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, ma 

piangete su voi stesse e sui vostri figli. 

29

Ecco, verranno giorni nei quali si dirà: 

Beate

 le sterili e i 

grembi che non hanno generato e le mammelle che non hanno allattato. 
 
Gv 13,17 

14

Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli 

uni gli altri. 

15

Vi ho dato infatti l'esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi. 

16

In verità, in 

verità vi dico: un servo non è più grande del suo padrone, né un apostolo è più grande di chi lo ha 
mandato. 

17

Sapendo queste cose, sarete 

beati

 se le metterete in pratica. 

 
Gv 20,29 

27

Poi disse a Tommaso: "Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel 

mio costato; e non essere più incredulo ma credente!". 

28

Rispose Tommaso: "Mio Signore e mio 

Dio!". 

29

Gesù gli disse: "Perché mi hai veduto, hai creduto: 

beati

 quelli che pur non avendo visto 

crederanno!". 
 

Atti 

At 20,35

35

In tutte le maniere vi ho dimostrato che lavorando così si devono soccorrere i deboli, ricordandoci 

delle parole del Signore Gesù, che disse: Vi è più 

gioia

 nel dare che nel ricevere!". 

 
At 26,2 

1

Agrippa disse a Paolo: "Ti è concesso di parlare a tua difesa". Allora Paolo, stesa la mano, si difese 

così: 

2

"Mi considero 

fortunato

, o re Agrippa, di potermi discolpare da tutte le accuse di cui sono 

incriminato dai Giudei, oggi qui davanti a te. 
 

Lettere di Paolo 

Rm 4,6-9

 

6

Così anche Davide proclama 

beato

 l'uomo a cui Dio accredita la giustizia indipendentemente dalle 

opere: 

7

Beati quelli le cui iniquità sono state perdonate 

e i peccati sono stati ricoperti;

 

8

beato l'uomo al quale il Signore non mette in conto 

il peccato

9

Orbene, questa 

beatitudine

 riguarda chi è circonciso o anche chi non è circonciso? Noi diciamo 

infatti che 

la fede fu accreditata ad Abramo come giustizia

 
Rm 14,22 

22

La fede che possiedi, conservala per te stesso davanti a Dio. 

Beato

 chi non si condanna per ciò 

che egli approva. 
 
1Cor 7,40 

39

La moglie è vincolata per tutto il tempo in cui vive il marito; ma se il marito muore è libera di 

sposare chi vuole, purché ciò avvenga nel Signore. 

40

Ma se rimane così, a mio parere è 

meglio

credo infatti di avere anch'io lo Spirito di Dio. 
 
Gal 4,15 

15

Dove sono dunque le vostre 

felicitazioni

? Vi rendo testimonianza che, se fosse stato possibile, vi 

sareste cavati anche gli occhi per darmeli. 

background image

 
1Tm 1,11 

11

secondo il vangelo della gloria del 

beato

 Dio che mi è stato affidato. 

 
1Tm 6,15 

15

che al tempo stabilito sarà a noi rivelata 

dal 

beato

 e unico sovrano, 

il re dei regnanti e signore dei signori 
 
Tt 2,13 

11

È apparsa infatti la grazia di Dio, apportatrice di salvezza per tutti gli uomini, 

12

che ci insegna a 

rinnegare l'empietà e i desideri mondani e a vivere con sobrietà, giustizia e pietà in questo mondo, 

13

nell'attesa della 

beata

 speranza e della manifestazione della gloria del nostro grande Dio e 

salvatore Gesù Cristo 
 
 

Lettere cattoliche 

 
Gc 1,12 

12

Beato

 l'uomo che sopporta la tentazione, perché una volta superata la prova riceverà la corona 

della vita che il Signore ha promesso a quelli che lo amano. 
 
Gc 1,25

 

25

Chi invece fissa lo sguardo sulla legge perfetta, la legge della libertà, e le resta fedele, non come 

un ascoltatore smemorato ma come uno che la mette in pratica, questi troverà la sua 

felicità

 nel 

praticarla. 
 
Gc 5,11 

11

Ecco, noi chiamiamo 

beati

 quelli che hanno sopportato con pazienza. Avete udito parlare della 

pazienza di Giobbe e conoscete la sorte finale che gli riserbò il Signore, perché 

il Signore è ricco di 

misericordia e di compassione

 
1Pt 3,14 

14

E se anche doveste soffrire per la giustizia, 

beati

 voi! 

Non vi sgomentate per paura di loro, né vi 

turbate

15

ma 

adorate il Signore

, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi 

domandi ragione della speranza che è in voi. 
 
1Pt 4,14 

14

Beati

 voi, se venite insultati per il nome di Cristo, perché lo Spirito della gloria e lo Spirito di Dio 

riposa su di voi. 
 
Ap 1,3 

3

Beato 

chi legge e 

beati

 coloro che ascoltano le parole di questa profezia e mettono in pratica le 

cose che vi sono scritte. Perché il tempo è vicino. 
 
Ap 14,13 

13

Poi udii una voce dal cielo che diceva: "Scrivi: 

Beati

 d'ora in poi, i morti che muoiono nel 

Signore. Sì, dice lo Spirito, riposeranno dalle loro fatiche, perché le loro opere li seguono". 
 

background image

Ap 16,15 

15

Ecco, io vengo come un ladro. 

Beato

 chi è vigilante e conserva le sue vesti per non andar nudo e 

lasciar vedere le sue vergogne. 
 
Ap 19,9 

9

Allora l'angelo mi disse: "Scrivi: 

Beati

 gli invitati al banchetto delle nozze dell'Agnello!". Poi 

aggiunse: "Queste sono parole veraci di Dio". 
 
Ap 20,6 

6

Beati

 e santi coloro che prendono parte alla prima risurrezione. Su di loro non ha potere la seconda 

morte, ma saranno sacerdoti di Dio e del Cristo e regneranno con lui per mille anni. 
 
Ap 22,7 

7

Ecco, io verrò presto. 

Beato

 chi custodisce le parole profetiche di questo libro". 

 
Ap 22,14 

13

Io sono l'Alfa e l'Omega, il Primo e l'Ultimo, il principio e la fine. 

14

Beati 

coloro che lavano le 

loro vesti: avranno parte all'albero della vita e potranno entrare per le porte nella città. 
 

 
Antico Testamento 

 
Pentateuco

 

 
Gen 30,13

 

13

Lia disse: "Per mia 

felicità

! Perché le donne mi diranno 

felice

". Perciò lo chiamò Aser. 

 
Dt 33,29

 

29

Te 

beato

, Israele! Chi è come te, 

popolo salvato dal Signore? 
Egli è lo scudo della tua difesa 
e la spada del tuo trionfo. 
I tuoi nemici vorranno adularti, 
ma tu calcherai il loro dorso". 
 

Libri Storici

 

 
1Re 10,8 

8

Beati

 i tuoi uomini, 

beati

 questi tuoi ministri che stanno sempre davanti a te e ascoltano la tua 

saggezza!

3

 
2Cr 9,7

 

7

Beati

 i tuoi uomini e 

beati

 questi tuoi ministri, che stanno sempre alla tua presenza e ascoltano la 

tua sapienza!

4

 

                                                 

3

 La regina di Saba, rivolgendosi al re Salomone 

4

 Vedi sopra: è il parallelo in Cr. 

10 

background image

2Mc 7,24 

24

Antioco, credendosi disprezzato e sospettando che quella voce fosse di scherno, esortava il più 

giovane che era ancora vivo e non solo a parole, ma con giuramenti prometteva che l'avrebbe fatto 
ricco e molto 

felice

 se avesse abbandonato gli usi paterni, e che l'avrebbe fatto suo amico e gli 

avrebbe affidato cariche. 
 
Tb 13,15-17 

15

Sorgi ed esulta per i figli dei giusti, 

tutti presso di te si raduneranno 
e benediranno il Signore dei secoli. 

Beati

 coloro che ti amano 

beati

 coloro che gioiscono per la tua pace. 

16

Beati

 coloro che avranno pianto per le tue sventure: 

gioiranno per te e vedranno tutta la tua gioia per sempre. 
Anima mia, benedici il Signore, il gran re, 

17

Gerusalemme sarà ricostruita 

come città della sua residenza per sempre. 

Beato

 sarò io, se rimarrà un resto della mia discendenza 

per vedere la tua gloria e dar lode al re del cielo. 
 
 

Libri Sapienziali

 

 
Gb 5,17 

17

Felice

 l'uomo, che è corretto da Dio: 

perciò tu non sdegnare la correzione 
dell'Onnipotente, 

18

perché egli fa la piaga e la fascia, 

ferisce e la sua mano risana. 
 
Sal 1,1 

1

Beato

 l'uomo che non segue il consiglio degli empi, 

non indugia nella via dei peccatori 
e non siede in compagnia degli stolti; 
 
Sal 2,12 

11

servite Dio con timore 

e con tremore esultate; 

12

che non si sdegni e voi perdiate la via. 

Improvvisa divampa la sua ira. 

Beato

 chi in lui si rifugia. 

 

Sal 32 (31),1-2 

1

Di Davide. Maskil.

 

Beato

 l'uomo a cui è rimessa la colpa, 

e perdonato il peccato. 

2

Beato

 l'uomo a cui Dio non imputa alcun male 

e nel cui spirito non è inganno. 
 

11 

background image

Sal 33 (32),12 

12

Beata

 la nazione il cui Dio è il Signore, 

il popolo che si è scelto come erede. 
 
Sal 34 (33),9 

9

Tet. Gustate e vedete quanto è buono il Signore; 

beato

 l'uomo che in lui si rifugia

 

Sal 40 (39),5 

5

Beato

 l'uomo che spera nel Signore 

e non si mette dalla parte dei superbi, 
né si volge a chi segue la menzogna. 
 
Sal 41 (40),2-3 

2

Beato

 l'uomo che ha cura del debole, 

nel giorno della sventura il Signore lo libera. 

3

Veglierà su di lui il Signore, 

lo farà vivere 

beato

 sulla terra, 

non lo abbandonerà alle brame dei nemici. 
 
Sal 65 (64),5

 

5

Beato

 chi hai scelto e chiamato vicino, 

abiterà nei tuoi atrii. 
Ci sazieremo dei beni della tua casa, 
della santità del tuo tempio. 
 
Sal 72(71),17 

17

Il suo nome duri in eterno, 

davanti al sole persista il suo nome. 
In lui saranno benedette 
tutte le stirpi della terra 
e tutti i popoli lo diranno 

beato

 
Sal 84 (83),5-6.13 

5

Beato

 chi abita la tua casa: 

sempre canta le tue lodi! 

6

Beato

 chi trova in te la sua forza 

e decide nel suo cuore il santo viaggio. 
[…] 

13

Signore degli eserciti, 

beato

 l'uomo che in te confida. 

 
Sal 89 (88),16 

16

Beato

 il popolo che ti sa acclamare 

e cammina, o Signore, alla luce del tuo volto 
 
Sal 94 (93),12 

12

Beato

 l'uomo che tu istruisci, Signore, 

e che ammaestri nella tua legge, 
 

12 

background image

Sal 106 (105),3 

3

Beati 

coloro che agiscono con giustizia 

e praticano il diritto in ogni tempo. 
 
Sal 112 (111),1 

1

Alleluia. 

Alef. 

Beato

 l'uomo che teme il Signore 

Bet. e trova grande gioia nei suoi comandamenti. 
 

Sal 119 (118),1-2 

1

Alleluia. 

Alef. 

Beato

 l'uomo di integra condotta, 

che cammina nella legge del Signore. 

2

Beato

 chi è fedele ai suoi insegnamenti 

e lo cerca con tutto il cuore. 
 
Sal 127 (126),5 

4

Come frecce in mano a un eroe 

sono i figli della giovinezza. 

5

Beato

 l'uomo che ne ha piena la faretra: 

non resterà confuso quando verrà a trattare 
alla porta con i propri nemici. 
 

Sal 128 (127),1-2 

1

Canto delle ascensioni.

 

Beato

 l'uomo che teme il Signore 

e cammina nelle sue vie. 

2

Vivrai del lavoro delle tue mani, 

sarai felice e godrai d'ogni bene. 
 
Sal 137 (136),8-9 

8

Figlia di Babilonia devastatrice, 

beato

 chi ti renderà quanto ci hai fatto. 

9

Beato 

chi afferrerà i tuoi piccoli 

e li sbatterà contro la pietra. 
 
Sal 144 (143),15 

15

Beato 

il popolo che possiede questi beni: 

beato

 il popolo il cui Dio è il Signore. 

 

Sal 146 (145),5 

5

Beato

 chi ha per aiuto il Dio di Giacobbe, 

chi spera nel Signore suo Dio 
 
Pro 3,13 

13

Beato

 l'uomo che ha trovato la sapienza 

e il mortale che ha acquistato la prudenza, 
 

13 

background image

Pro 8,34 

34

Beato 

l'uomo che mi ascolta, 

vegliando ogni giorno alle mie porte, 
per custodire attentamente la soglia. 
 
Pro 14,21 

21

Chi disprezza il prossimo pecca, 

beato

 chi ha pietà degli umili. 

 
Pro 16,20 

20

Chi è prudente nella parola troverà il bene 

e chi confida nel Signore è 

beato

 
Pro 20,7 

7

Il giusto si regola secondo la sua integrità; 

beati

 i figli che lascia dietro di sé! 

 
Pro 28,14 

14

Beato

 l'uomo che teme sempre, 

chi indurisce il cuore cadrà nel male. 
 
Pro 29,18 

18

Senza la rivelazione il popolo diventa sfrenato; 

beato

 chi osserva la legge. 

 
Qo 10,17 

17

Felice 

te, o paese, che per re hai un uomo libero 

e i cui prìncipi mangiano al tempo dovuto 
 
Ct 6,9 

9

Ma unica è la mia colomba la mia perfetta, 

ella è l'unica di sua madre, 
la preferita della sua genitrice. 
L'hanno vista le giovani e l'hanno detta 

beata

le regine e le altre spose ne hanno intessuto le lodi. 
 
Sap 2,16

 

16

Moneta falsa siamo da lui considerati, 

schiva le nostre abitudini come immondezze. 
Proclama 

beata

 la fine dei giusti 

e si vanta di aver Dio per padre. 
 
Sap 3,13 

13

Beata

 la sterile non contaminata, 

la quale non ha conosciuto un letto peccaminoso; 
avrà il suo frutto alla rassegna delle anime. 
 
Sir 11,28 

28

Prima della fine non chiamare nessuno 

beato

;

 

un uomo si conosce veramente alla fine. 
 

14 

background image

Sir 14,1-2 

1

Beato

 l'uomo che non ha peccato con le parole 

e non è tormentato dal rimorso dei peccati. 

2

Beato

 chi non ha nulla da rimproverarsi 

e chi non ha perduto la sua speranza. 
 
Sir 14,20 

20

Beato

 l'uomo che medita sulla sapienza 

e ragiona con l'intelligenza, 
e considera nel cuore le sue vie: 
ne penetrerà con la mente i segreti. 
 
Sir 25,8-9 

8

Felice 

chi vive con una moglie assennata, 

colui che non pecca con la sua lingua, 
chi non deve servire a uno indegno di lui; 

9

fortunato

 chi ha trovato la prudenza, 

chi si rivolge a orecchi attenti. 
 
Sir 25,23 

23

mani inerti e ginocchia infiacchite, 

tale colei che non rende 

felice

 il proprio marito. 

 
Sir 26,1 

1

Beato 

il marito di una donna virtuosa; 

il numero dei suoi giorni sarà doppio. 
 
Sir 28,19 

18

Molti sono caduti a fil di spada, 

ma non quanti sono periti per colpa della lingua. 

19

Beato

 chi se ne guarda, 

chi non è esposto al suo furore, 
chi non ha trascinato il suo giogo 
e non è stato legato con le sue catene. 
 
Sir 31,8-9 

8

Beato 

il ricco, che si trova senza macchia 

e che non corre dietro all'oro. 

9

Chi è costui? noi lo proclameremo 

beato

difatti egli ha compiuto meraviglie in mezzo al suo popolo. 
 
Sir 34,15 

15

Beata 

l'anima di chi teme il Signore; 

a chi si appoggia? Chi è il suo sostegno? 
 
Sir 37,24 

24

Un uomo saggio è colmato di benedizioni, 

quanti lo vedono lo proclamano 

beato

 

15 

background image

Sir 48,11 

11

Beati 

coloro che ti videro

5

 

e che si sono addormentati nell'amore! 
Perché anche noi vivremo certamente. 
 
Sir 50,28 

28

Beato 

chi mediterà queste cose

6

le fissi bene nel cuore e diventerà saggio. 
 

Profeti 

 
Is 30,18 

18

Eppure il Signore aspetta per farvi grazia, 

per questo sorge per aver pietà di voi, 
perché un Dio giusto è il Signore; 

beati

 coloro che sperano in lui! 

 
Is 32,20 

20

Beati 

voi! Seminerete in riva a tutti i ruscelli 

e lascerete in libertà buoi e asini. 
 
Is 56,2 

2

Beato

 l'uomo che così agisce 

e il figlio dell'uomo che a questo si attiene, 
che osserva il sabato senza profanarlo, 
che preserva la sua mano da ogni male. 
 
Bar 4,4 

4

Beati

 noi, o Israele, 

perché ciò che piace a Dio ci è stato rivelato. 
 
Dn 12,12 

11

Ora, dal tempo in cui sarà abolito il sacrificio quotidiano e sarà eretto l'abominio della 

desolazione, ci saranno milleduecentonovanta giorni. 

12

Beato

 chi aspetterà con pazienza e giungerà 

a milletrecentotrentacinque giorni. 

13

Tu, va' pure alla tua fine e riposa: ti alzerai per la tua sorte alla 

fine dei giorni". 
 
Ml 3,12 

12

Felici 

vi diranno tutte le genti, 

perché sarete una terra di delizie, 
dice il Signore degli eserciti. 
 
Ml 3,15 

15

Dobbiamo invece proclamare 

beati

 i superbi che, pur facendo il male, si moltiplicano e, pur 

provocando Dio, restano impuniti 
 
 

                                                 

5

 Si riferisce a Elia profeta. 

6

 I contenuti del libro del Siracide.  

16 

background image

Bibliografia

  

J. D

UPONT

Le Beatitudini

, ed. Paoline, Milano, 1977 (voll. I-II) – 1979 (vol. III). 

R. P

ENNA

Letture evangeliche. Saggi esegetici sui quattro vangeli

, Borla, Roma, 1989. 

M. D

UMAIS

Il Discorso della Montagna

, Elledici, Torino, 1999 (or. Fr. Paris 1995). 

C.M. M

ARTINI

Il Discorso della Montagna. Meditazioni

, Mondadori, Milano, 2006. 

C. D

H

EER

,

 

Μακάρ

,  

A study of the semantic field denoting happiness in ancient greek to the 5

th 

century B. C.

, Amsterdam, 1968. 

 
F. H

AUCK

M

ακάριος

, in “Grande Lessico del Nuovo Testamento”, Brescia, Paideia. 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Per segnalazioni di errori, scrivere a untesoronelcielo@libero.it 

17 


Document Outline